insalutenews.it

Mesotelioma, scoperte proprietà antitumorali della rosa di campo. Ridotta la proliferazione cellulare

Studio dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena valuta la potenziale efficacia degli estratti di un fiore nel trattamento di una neoplasia Roma, 3 settembre 2019 – Il gruppo di ricerca dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena...

Cavernomi cerebrali, un beta-bloccante la possibile cura. Al via campagna di arruolamento per studio clinico

Dal team guidato dalla scienziata Elisabetta Dejana dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano arrivano grandi novità in merito alla caratterizzazione e alle possibili strategie terapeutiche per i cavernomi cerebrali. I risultati di un...

Parkinson, scoperta molecola che potrebbe rallentare o arrestare lo sviluppo della malattia

Ricercatori italiani sono riusciti a contrastare il processo neurodegenerativo alla base della malattia di Parkinson grazie alle Resolvine, molecole prodotte dal nostro organismo per riparare i danni provocati da infiammazioni. I risultati dello studio...

Uno studio individua per la prima volta le connessioni cruciali alla base delle funzioni di controllo cognitivo

La scoperta, realizzata grazie alla combinazione di neuroimaging e mapping intraoperatorio, ha un importante risvolto nell’applicazione clinica per evitare di danneggiare regioni cerebrali nell’asportazione chirurgica di lesioni tumorali del cervello. Lo studio dell’Università degli...

Malattie cardiovascolari, scoperta la ‘porta molecolare’ che riduce i danni in caso di infarto e ictus

Team di ricercatori dell’Università di Padova e del Consiglio Nazionale di Ricerche ha individuato un nuovo bersaglio molecolare che è potenzialmente in grado di migliorare l’efficienza dei mitocondri durante le crisi energetiche Padova, 26...

Neuroendoscopia robotica mininvasiva su bimbo affetto da epilessia farmacoresistente. Intervento di successo al Meyer

Una grave malformazione a livello dell’ipotalamo causava al piccolo gravi crisi epilettiche che non rispondevano alla terapia farmacologica. Operato con un intervento di neuroendoscopia robotica, unendo tecnologie avanzate dedicate alla neurochirurgia mininvasiva. Ora si...

Menopausa e sessualità, il piacere ricomincia dopo i 50 anni. Il parere degli specialisti

Prof. Emmanuele A. Jannini, ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica dell’Università Tor Vergata di Roma: “La sessualità femminile è una funzione, diversa da donna a donna, estremamente psico-dipendente quanto ormono-dipendente” Roma, 20 agosto 2019...