insalutenews.it

Linfoma follicolare, studio italiano cambia le prospettive di cura: è possibile guarire

Prof. Corrado Tarella, Direttore della Divisione di Ematologia dell’Istituto Europeo di Oncologia e Professore all’Università Statale di Milano: “Grazie a questo studio per la prima volta nella storia dei linfomi follicolari possiamo concretamente parlare...

Cibo e intestino: come la dieta influenza il microbiota e le sue attività. I risultati di nuovi studi scientifici

Il rapporto tra alimentazione e microbiota è stato al centro della Summer school organizzata a Torino dall’Istituto “Quantitative and Quantum Dynamics of Living Organisms – Center for Medicine, Mathematics and Philosophy Studies” Torino, 7...

Infezione da Clostridium difficile, il trapianto di microbiota intestinale cambia la storia della patologia

Sensazionale risultato dal primo studio prospettico mai realizzato sull’argomento, pubblicato sui prestigiosi “Annals of Internal Medicine” da ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica, campus di Roma. Il dato è...

L’assenza di due molecole nel naso arresta i neuroni della pubertà. Verso test genetico per la Sindrome di Kallman

Uno studio pubblicato dall’Università Statale di Milano e University College London ha identificato due molecole collegate allo sviluppo olfattivo e alla pubertà: in loro assenza le cellule nervose non si sviluppano correttamente. La ricerca...

Ictus, studio getta nuova luce sulla possibilità di garantire ai pazienti un completo recupero funzionale

Ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In), Scuola Superiore Sant’Anna e Lens, grazie a tecniche di microscopia di fluorescenza e ingegneria genetica, hanno osservato ‘in vivo’ la plasticità neuronale associata al...

Leucemia mieloide acuta, una nuova molecola migliora la sopravvivenza rispetto alla chemioterapia standard

L’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello partner di uno studio internazionale Palermo, 31 ottobre 2019 – Una nuova molecola migliora la sopravvivenza dei pazienti affetti da Leucemia mieloide acuta. Lo ha scientificamente dimostrato uno...

Autismo, drammatico aumento negli ultimi tre decenni. Scoperto il ruolo di un composto organico di origine ambientale

Una ricerca dell’Università di Messina sulle cause dell’Autismo è stata selezionata come Hot Topic 2019 al Congresso della Society for Neuroscience di Chicago Messina, 30 ottobre 2019 – Uno studio che coinvolge il prof....