insalutenews.it

Barre ‘magnetiche’ per correggere scoliosi progressiva. Eccezionale intervento innovativo mininvasivo

Eseguito su bimba di 5 anni, l’intervento chirurgico di correzione della scoliosi è stato realizzato con successo, presso le sale operatorie dell’ospedale Regina Margherita di Torino, tramite una metodica mininvasiva con due piccole incisioni...

Occlusioni coronariche croniche, con la procedura percutanea successo nel 90% dei trattamenti

Il Presidente del GISE Tarantini: “Risultati fortemente legati al volume di attività del centro e dell’operatore. Necessarie più formazione e strumentazioni adeguate per curare i pazienti sintomatici nonostante terapia medica”. Interventistica cardiovascolare complessa, gli...

Sclerosi multipla, un caschetto riduce la spossatezza tipica della malattia senza effetti collaterali. Studio CNR

Oggi è possibile combattere la fatica con un intervento elettroceutico, una cura con segnali elettrici somministrata grazie a un caschetto personalizzabile. La stimolazione non invasiva di 15 minuti per 5 giorni, applicabile anche a...

Neurochirurgia: asportato tumore cerebrale a paziente sveglio. Primo interevento in Umbria

All’ospedale di Terni, in sala operatoria insieme al dottor Carlo Conti una equipe composta da neurochirurghi, neurofisiopatologi, anestesisti, neuropsicologo e logopedista. Utilizzato monitoraggio neurofisiologico e fluorescenza intraoperatoria per l’asportazione di tumore nell’area nobile che...

Neoplasie ematologiche: terapie cellulari avanzate la nuova frontiera per patologie ad oggi incurabili

Prof. Robin Foà, Ordinario di Ematologia, Università Sapienza, Policlinico Umberto I: “L’Ematologia del Policlinico rappresenta l’unico centro pubblico del Lazio autorizzato. Il numero di centri autorizzati e certificati all’uso delle CAR-T è limitato e...

Leucemia Linfatica Cronica, 3.000 nuove diagnosi ogni anno in Italia. L’innovazione terapeutica rivoluziona le cure

Roma, 16 dicembre 2019 – Sta arrivando la grande onda dell’innovazione oncologica che rivoluzionerà nei prossimi anni le prospettive di cura di tumori considerati per decenni incurabili. L’onco-ematologia come da tradizione fa da apripista:...

Sanità digitale, una app abbinata alla cartella ospedaliera elettronica riduce errori di diagnostica e prescrizione

Uno studio clinico randomizzato dell’Università Statale di Milano dimostra l’efficacia dei sistemi di supporto decisionale computerizzati nel ridurre gli errori prescrittivi dei medici, potenziale causa di rischio clinico per i pazienti ospedalizzati. Gli algoritmi...