insalutenews.it

Coronavirus, WAidid: “Mortalità inferiore alla comune influenza. Scongiurare il rischio psicosi”

Prof.ssa Susanna Esposito, Presidente dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (WAidid) e Professore Ordinario di Pediatria all’Università di Parma: “In Italia situazione sotto controllo, l’influenza e le sue complicanze provocano...

Studio mondiale chiarisce le basi genetiche dell’autismo. Scoperti i geni e le relative mutazioni che causano la malattia

È stato possibile identificare oltre 100 geni associati ai disturbi dello spettro autistico, 30 dei quali mai descritti prima. I geni identificati sono espressi precocemente nello sviluppo del cervello, e molti hanno un ruolo...

Svelato meccanismo molecolare della percezione degli odori. Nuova luce sulle patologie neurodegenerative

L’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche ha chiarito il meccanismo molecolare della percezione degli odori, oggetto di oltre vent’anni di ricerche nell’ambito della medicina molecolare, basato sulla formazione di mappe sensoriali cerebrali,...

Tumori testa-collo, nuove opzioni di cura. Studio sul gene P53 mutato predice risposta alla terapia

Clinical Cancer Research pubblica i risultati di uno studio congiunto Italia- Canada finanziato da Fondazione AIRC Roma, 27 gennaio 2020 – Uno studio multidisciplinare ha svelato una correlazione tra una mutazione genica e l’attività...

I PFAS alterano la coagulazione del sangue: aumenta il rischio cardiovascolare. Scoperta dell’Università di Padova

L’International Journal of Molecular Sciences rende pubblica la ricerca dell’Università di Padova condotta dal gruppo del prof. Carlo Foresta. Lo PFOA sarebbe in grado di attivare le piastrine, rendendole più suscettibili alla coagulazione, predisponendo...