insalutenews.it

Parkinson: dalla pelle al sistema nervoso centrale. Identificato nuovo biomarcatore attraverso la biopsia cutanea

Uno studio coordinato dell’Università Statale di Milano identifica attraverso la biopsia cutanea aggregati proteici come nuovi biomarker per la malattia di Parkinson e supporta l’ipotesi che la patologia insorga alla periferia del sistema nervoso...

Microcalcificazioni al seno benigne e tumorali: studio rivela caratteristiche differenti. Nuovi scenari di screening

Uno studio dell’Università Statale di Milano, pubblicato su Cancer Research, approfondisce con la spettroscopia Raman la natura delle microcalcificazioni al seno: quelle associate a tumore al seno presentano caratteristiche differenti da quelle associate a...

Tumori, Alzheimer, SLA: i meccanismi di insorgenza delle malattie rivelati da un software che legge il DNA

Uno studio dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) e dell’Università di Bari, pubblicato su Nature Protocols, ha sviluppato un protocollo per l’identificazione degli eventi di modifica al...

Giornata mondiale dell’udito, verso terapia genica e cellule staminali per la cura della sordità

A cura dei proff. Gaetano Paludetti, direttore dell’Area Clinica Area Testa e Collo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, professore ordinario di Otorinolaringoiatria dell’Università Cattolica, e Anna Rita Fetoni, professore aggregato di Clinica...

Epatite C, infettivologi e tossicologi illustrano all’ONU l’esperienza italiana per l’eradicazione del virus

Sino al 6 marzo all’ONU di Vienna la 63a Sessione Regolare della Commission on Narcotic Drugs (CND), per favorire un’azione congiunta sulle patologie indotte dall’uso di sostanze stupefacenti. Quest’anno l’Italia presenta una sessione speciale...