insalutenews.it

Farmaci contro l’ipertensione, quali effetti nei pazienti Covid-19. Università di Verona nel team internazionale di ricerca

Verona, 1 aprile 2020 – I pazienti con patologie pregresse come ipertensione, insufficienza cardiaca e malattie renali croniche hanno un rischio aumentato di sviluppare una forma più grave della nuova patologia da coronavirus. Medici,...

L’emergenza Covid-19 non rallenta i trapianti di cellule staminali emopoietiche. Lavoro di squadra al Bambino Gesù

Roma, 1 aprile 2020 – È stato necessario un volo del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare, disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e atterrato in serata a Ciampino, per prelevare le cellule staminali emopoietiche...

Scoperta proteina che controlla come il ‘guardiano del genoma’ possa indirizzare le cellule tumorali verso la morte

Uno studio dell’Università di Trento rivela una proteina che controlla, come un interruttore, l’attivazione dei processi di morte delle cellule tumorali coordinati da p53, la proteina conosciuta come guardiano del genoma. Il risultato, pubblicato...

Diabete non aumenta rischio Covid-19, ma in caso di infezione pericolo complicanze e decorso sfavorevole

Studio effettuato da ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare. I Diabetologi consigliano ai loro pazienti massima prudenza Padova, 31 marzo 2020 – La cosiddetta ‘infodemia’, cioè l’abbuffata di informazioni che...

Coronavirus e farmaci per l’ipertensione: facciamo chiarezza. Ecco le linee guida internazionali

Prof. Gianfranco Parati, Direttore Scientifico di Auxologico, Direttore del Dipartimento Cardio-Neuro-Metabolico di Auxologico San Luca e Professore di Medicina Cardiovascolare, Università degli Studi Milano-Bicocca: “I farmaci per l’ipertensione sono farmaci salvavita, che hanno dimostrato...

Covid-19, monitorare modalità di diffusione del virus e reazione dei soggetti al contagio. Progetto IRCCS Burlo Garofolo

Trieste, 31 marzo 2020 – “Vogliamo dare un contributo al crescente interesse della comunità scientifica, cercando qualche risposta alle domande che ancor oggi nessuno è in grado di riscontrare con certezza. Ho una immunizzazione...

Scoperto come ‘dialogano’ gli astrociti. Verso applicazioni nanotecnologiche per la cura di epilessia e ictus

Una ricerca coordinata dal Cnr-Isof in collaborazione con il Cnr-Imm dimostra che, sebbene siano “non eccitabili”, gli astrociti hanno una propria attività bioelettrica di eccitazione e comunicazione. Lo studio è stato pubblicato su Advanced...