insalutenews.it

Fermare l’ansia prima che degeneri in forma cronica. Da una ricerca italiana indicazioni per la pratica clinica

Dall’Università di Trento un contributo per capire la natura di agitazione e nervosismo e per intervenire in modo efficace sui disturbi appena si manifestano. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Scientific Report Rovereto,...

Coronavirus, strategia innovativa per riprodurre in laboratorio anticorpi sviluppati da pazienti guariti

Ricercatori italiani stanno lavorando sul plasma proveniente da 10 malati Covid-19 che erano riusciti a produrre autonomamente le risposte immunitarie e a guarire. Partendo da questi preziosi campioni grazie a innovative tecnologie verranno costruite“librerie”...

Malattie croniche, gli scenari post Covid-19. Riorganizzare l’assistenza regionale, razionalizzando la spesa sanitaria

Il Piano Nazionale Cronicità, a quasi tre anni dall’approvazione, è realizzato in via parziale e solo in alcune Regioni, seppur da molti sia stato considerato il potenziale vero spending review della sanità Bari, 9...

Asportati due tumori con chirurgia robotica mininvasiva in un unico intervento. Primato italiano IEO

Nuovi orizzonti di speranza per i casi complessi. Prof. Lorenzo Spaggiari, Istituto Europeo di Oncologia: “Abbiamo dimostrato che la tecnologia robotica mininvasiva permette di trattare anche pazienti fragili, oligometastatici (vale a dire con numero...

Chirurgia del pancreas, oltre 130 morti all’anno potrebbero essere evitate. Studio sulla mortalità operatoria in Italia

Un nuovo studio pubblicato sul British Journal of Surgery ha analizzato la mortalità operatoria dei singoli ospedali italiani, evidenziando l’urgenza di una nuova policy di accreditamento a livello nazionale. Il 77% degli ospedali che...

Cardiopatie congenite, il cuore in uno smartphone. Creata libreria virtuale per formazione medica e specialistica

Una tecnologia rivoluzionaria permette agli studenti di Medicina e Chirurgia di tenere nelle proprie mani il cuore che devono curare. Un progetto ideato dal prof. Vladimiro Vida, del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità...

Cancro al seno, restrizione calorica per ‘affamare’ le cellule tumorali e migliorare l’efficacia delle terapie

Prof. Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC: “Quando l’organismo viene sottoposto a digiuno le cellule sane entrano in uno stato di riparazione mentre quelle tumorali soffrirebbero la mancanza di nutrienti e fattori di crescita necessari alla...