insalutenews.it

Ansia, insonnia, depressione: studio mostra per la prima volta al mondo ripercussioni psichiatriche nei pazienti post Covid

Milano, 3 agosto 2020 – Uno studio pubblicato oggi sulla rivista scientifica Brain, Behavior and Immunity e coordinato dal prof. Francesco Benedetti, psichiatra e Group leader dell’Unità di ricerca in Psichiatria e psicobiologia clinica...

‘Pacemaker’ cerebrali per trattare il Parkinson e restituire autonomia ai pazienti

Prof. Alessandro Olivi, Ordinario di Neurochirurgia all’Università Cattolica campus di Roma e direttore dell’UOC di Neurochirurgia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS: “La recente introduzione degli stimolatori direzionali ha consentito di ottenere un...

Ultracentenaria, operata al femore entro 48 ore dal ricovero, torna a casa sulle sue gambe. Nuovo ‘record’ dell’AO Moscati

L’Unità operativa di Ortopedia diretta dal prof. Antonio Medici è stata inserita nella top-ten, per numero ed esito di interventi chirurgici, di uno studio condotto dall’Università degli Studi di Pavia su circa 20 reparti...

Infezioni a trasmissione sessuale: in aumento i casi di sifilide. Meno diagnosi a causa del Covid-19

Prof. Aldo Morrone, Direttore Scientifico dell’Istituto San Gallicano: “I servizi di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie infettive a trasmissione sessuale, rimangono sempre aperti, gratuiti e ‘in sicurezza’, per garantire la continuità assistenziale a...

Tumore al seno, gravidanza sicura per mamma e neonato anche dopo cure oncologiche

Lo dimostrano i dati di uno studio internazionale condotto su donne con pregresso carcinoma mammario e BRCA-mutate, recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Journal of Clinical Oncology Genova, 30 luglio 2020 – Raggiunto dall’Ospedale...

Cancro della pelle, scoperto come inibire l’aggressività del melanoma

I ricercatori dell’Università di Padova hanno identificato il pathway metabolico del mevalonato come sistema antiossidante nelle cellule di melanoma che se bersagliato e bloccato potrebbe aiutare all’inibizione dell’aggressività del melanoma Padova, 29 luglio 2020...

Malattie rare, identificata nuova sindrome del neurosviluppo causata dalla mutazione di un gene. Scoperta internazionale

Lo studio è stato condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme all’Istituto Superiore di Sanità e ad altri centri internazionali. La patologia, della famiglia delle RASopatie, è dovuta a mutazioni del gene MAPK1 e all’iperattivazione...

Addio alla protesi della valvola aortica. La tecnica Ozaki utilizza il tessuto del paziente

Prof. Gianluca Polvani, Direttore della Cardiochirurgia e neodirettore del Dipartimento di Chirurgia cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino: “L’innovativa tecnica cardiochirurgica rappresenta un modo del tutto nuovo di ricostruire la valvola aortica senza la necessità...

Parkinson, individuato nesso tra infiammazione e neurotossicità indotta da una proteina. Nuove strategie di cura

La differente risposta all’infiammazione periferica di cellule non neuronali potrebbe meglio orientare l’approccio terapeutico al Morbo di Parkinson. Studio pubblicato su Neuropathology and Experimental Neurology Milano, 28 luglio 2020 – Sono stati pubblicati in...