insalutenews.it

Coronavirus, un guarito su 5 ancora positivo al tampone per alcune settimane. Possibile contagiosità post quarantena

Uno studio di ricercatori di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Università Cattolica, campus di Roma. Implicazioni per la possibile contagiosità di queste persone uscite dalla quarantena. Ma non è chiaro se il...

Infezioni ospedaliere: i super-batteri colpiscono anche i malati Covid. Dimostrata l’efficacia di un nuovo antibiotico

Prof. Francesco Menichetti, professore ordinario di Malattie infettive a Pisa e direttore dell’omonima Unità operativa dell’Aou pisana: “Negli ospedali è necessario impegnarsi al massimo per ridurre la pericolosità delle resistenze batteriche, sia attraverso l’applicazione...

Innovazione tecnologica in odontoiatria: stampa 3D e chirurgia maxillo facciale per diagnosi e cure su misura

Prof. Piero Cascone, Professore Associato di Chirurgia Maxillo Facciale Università La Sapienza: “Il rendering virtuale 3D è diventato uno strumento fondamentale per un’accurata diagnosi e una precisa pianificazione del trattamento delle asimmetrie facciali. Il...

Dislessia, lettura difficile per incapacità di predire uno stimolo. I risultati di uno studio italiano

Padova, 28 ottobre 2020 – Lo studio Timing anticipation in adults and children with Developmental Dyslexia: evidence of an inefficient mechanism pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports e condotto dalla dott.ssa Elena Pagliarini dell’Università...

Coronavirus: la battaglia non si vince con il plexiglass, ma bloccando le catene di trasmissione sul territorio

Prof. Andrea Crisanti, ordinario di Microbiologia dell’Università di Padova: “Vaccino disponibile per i primi di dicembre? Se questo dovesse accadere sarei preoccupato perché significherebbe che non è stato testato sul campo, sulla popolazione, per...

Covid-19, un vaccino probabilmente non basterà. Il punto del prof. Ferrari, Università di Washington

Prof. Mauro Ferrari, professore di Scienze farmaceutiche dell’Università di Washington ed ex presidente del Consiglio Europeo della Ricerca: “Più realistico è il fatto che ci vorrà una combinazione di approcci diversi, magari anche personalizzati,...