insalutenews.it

Reinfezione da Covid-19, 1 guarito su 5 si positivizza di nuovo dopo qualche settimana

Oggi su “JAMA Internal Medicine” lo studio condotto da ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica, campus di Roma Roma, 12 novembre 2020 – Alcuni pazienti guariti da Covid-19, con...

Coronavirus, 2.918 decessi in una settimana. La limitata tempestività favorisce la corsa del virus

Dott. Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE: “Usando lo specchietto retrovisore, invece del binocolo, si rallenta la tempestività e l’entità delle misure per contenere la curva epidemica. Senza un immediato cambio di rotta sui...

Giornata Mondiale del Diabete, le strategie delle Società scientifiche per garantire la continuità assistenziale

Roma, 12 novembre 2020 – Nella gestione del diabete gli infermieri fanno la differenza. Fondamentale dunque fare formazione e trovare i fondi per supportare questi professionisti sanitari, indispensabili all’interno del team diabetologico. È questo...

Paraplegia da lesione midollare, ecco la neurotossina botulinica che promuove la rigenerazione nervosa e contrasta la paralisi

Ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr in collaborazione con IRCCS Fondazione S. Lucia, Sapienza Università di Roma e Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla (USA) hanno dimostrato in...

Alterazioni indotte dalla dieta incidono sul cervello. Svelati nuovi meccanismi del metabolismo cerebrale

Dott.ssa Paola Tognini, ricercatrice del Dipartimento di Ricerca Traslazionale dell’Università di Pisa: “Il consumo prolungato di cibi ad alto contenuto di grassi può avere effetti deleteri sui vari aspetti delle nostre funzioni cerebrali, tra...

Coronavirus, una variante genetica alla base della predisposizione all’infezione. Ricerca italiana

Uno studio della Rete trapianti ipotizza legame tra antigeni HLA e infezione da SARS-CoV-2: persone con determinate varianti genetiche avrebbero il doppio delle possibilità di ammalarsi. Risultati pubblicati su Transplantation Torino, 10 novembre 2020...

Difficoltà nel riconoscimento individuale dei volti. Succede a persone con autismo senza disabilità intellettiva

Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Autism dai ricercatori di Sapienza Università di Roma, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), Fondazione Santa Lucia Irccs, Harvard University e...

Mal di testa nei bambini: migliora durante il lockdown a causa della riduzione dell’ansia scolastica

Lo rileva uno studio su 700 minori affetti da cefalea condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con 9 Centri italiani dedicati alla malattia. I risultati pubblicati sulla rivista Cephalalgia della International Headache Society...

Straordinaria scoperta: la glutammina influisce su rigenerazione muscolare e inibizione di metastasi tumorali

Due recenti ricerche internazionali guidate dal prof. Massimiliano Mazzone, docente straordinario al Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute di UniTo e afferente al VIB-KU Leuven Center for Cancer Biology, rivelano l’importanza...