insalutenews.it

Un batterio immunostimolante come veicolo vaccinale per il controllo della leishmaniosi

Uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano propone lo sviluppo del batterio ambientale Asaia come piattaforma per la produzione di molecole ad azione immunomodulante. Negli esperimenti presentati dagli autori, il batterio Asaia, opportunamente modificato,...

Universo e cervello: la connettività delle due reti evolve secondo principi fisici simili

Un astrofisico dell’Università di Bologna e un neurochirurgo dell’Università di Verona hanno messo a confronto la rete cosmica delle galassie con la rete dei neuroni della corteccia cerebrale, trovando caratteristiche sorprendentemente simili Verona, 17...

Epidemie: simulare il contagio per studiare l’impatto di possibili misure di contenimento

Un software open source ideato dall’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr può realizzare previsioni epidemiologiche quantitativamente affidabili in contesti medio-piccoli quali comuni e ospedali, consentendo di valutare l’efficacia di eventuali misure di...

Intelligenza artificiale contro il tumore alla prostata: la firma radiomica per medicina ad alta definizione

Innovazioni più efficaci se il tumore è iniziale. Ritardare una diagnosi è più pericoloso del virus. Prof. Ottavio De Cobelli, Direttore del Programma Prostata e Trattamenti mininvasivi della prostata IEO, Professore Ordinario all’Università degli...

Malattie rare, identificato nuovo gene causa di un grave ritardo del neurosviluppo

Sulla rivista scientifica Brain, uno studio multicentrico realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena ed altri centri in Francia, Canada e Arabia Saudita Roma, 16 novembre 2020 – Identificato...

Picchi di iperglicemia nei pazienti Covid non diabetici. Lo dimostra uno studio senese, primo al mondo

Prof. Francesco Dotta, direttore UOC Diabetologia dell’Aou Senese: “Necessario tenere sotto controllo i fenomeni infiammatori dei pazienti”. Studio condotto in collaborazione con le università di Pisa, Leuven e Bruxelles Siena, 13 novembre 2020 –...