insalutenews.it

Tumore ovarico, una ‘staffetta’ di proteine agisce alla base dell’invasione metastatica. La cura da un farmaco in uso per l’ipertensione polmonare

Uno studio condotto dall’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr approfondisce il processo a cascata alla base dell’invasione metastatica del carcinoma ovarico e della formazione di invadopodi, dimostrando il coinvolgimento del recettore dell’endotelina...

Rialzo improvviso dei livelli di troponina nei pazienti Covid. Studio analizza i danni sul sistema cardiovascolare

Probabilmente, ancor più di un possibile danno cardiovascolare diretto, sono state le complicanze indirette determinate dalla pandemia ad impattare sul sistema cardiocircolatorio. Studio Cardiocenter di Niguarda Milano, 29 marzo 2021 – L’infezione da SARS-CoV-2,...

Contrastare la diffusione della pandemia: nuova metodologia per la classificazione delle varianti SARS-CoV-2

Uno studio condotto dal Cnr-Ibiom di Bari insieme all’Università di Bari e all’Università Statale di Milano, con il supporto della piattaforma bioinformatica Elixir Italia, ha sviluppato una nuova e semplice metodologia per la classificazione...

Patologie neurodegenerative: identificati due meccanismi coinvolti nell’esordio di malattie come SLA e Alzheimer

Studio dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. I risultati sono stati pubblicati sulle prestigiose riviste scientifiche ‘EMBO Reports’ e ‘Cell Stress & Chaperones’ Modena, 25 marzo 2021 – Il gruppo di ricerca...

Covid-19, la diagnosi radiologica e clinica ‘smaschera’ i tamponi falsamente negativi. Studio IRCCS Casa Sollievo

San Giovanni Rotondo, 25 marzo 2021 – Oggi il principale strumento per diagnosticare la malattia da Coronavirus 2019 (Covid-19) è rappresentato dalla positività al tampone naso-faringeo molecolare (PCR). Tuttavia, una significativa percentuale di tamponi...

Coronavirus, ancora allarme terapie intensive in 12 Regioni. Italia agli ultimi posti in Europa nella vaccinazione dei più fragili

Il monitoraggio della Fondazione GIMBE rileva, nella settimana 17-23 marzo, un lieve decremento dei nuovi casi (-4,8%) seppur con notevoli differenze regionali. Salgono invece tutti gli indicatori ospedalieri: saturazione terapie intensive >30% in 12...

Tumori, due molecole potenziano il controllo della malattia agendo sul sistema immunitario

La combinazione apre l’era dell’immuno-oncologia di precisione. Dimostrata l’efficacia trasversale di questo approccio innovativo, indipendentemente dall’organo colpito. Incrementate le risposte del 68%, ridotto il rischio di progressione del 20% e di morte del 13%....