insalutenews.it

Malattia di Parkinson: la grande promessa dell’alfa-sinucleina. Si punta anche ai ‘vaccini’

Prof. Paolo Calabresi, direttore Neurologia Università Cattolica-Policlinico Gemelli: “È questa la nuova frontiera della ricerca, sia sul fronte della diagnosi precoce, che delle terapie, in particolare dell’immunoterapia” Roma, 10 aprile 2021 – Domenica 11...

Scoperta relazione tra le attività della molecola CD38 e l’infezione da Covid-19

In uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Physiological Reviews, ricercatori e studiosi del Dipartimento Scienze Mediche dell’Università di Torino e Fondazione Ricerca Molinette presentano una nuova prospettiva medica che parte dall’ipotesi che...

Distrofia muscolare di Duchenne: studio indaga il ruolo del sistema immunitario. Verso nuovi trattamenti farmacologici

Uno studio dei ricercatori dell’Università Statale di Milano e Policlinico di Milano, pubblicato su Nature Communications, prende in analisi il ruolo del sistema immunitario nella distrofia muscolare di Duchenne Milano, 8 aprile 2021 –...

Disturbo bipolare e aggressività, quale relazione. I risultati di uno studio italiano

Prof.ssa Cristina Colombo, primario del Centro Disturbi dell’Umore e Ordinario di Psichiatria all’Università Vita-Salute San Raffaele: “È stato interessante poter osservare come i sintomi tipici delle fasi maniacali, come agitazione psicomotoria e irritabilità, spesso...

Coronavirus, discesa contagi sovrastimata dal calo tamponi. Caso AstraZeneca rischia di rallentare il piano vaccinale

Il monitoraggio della Fondazione GIMBE rileva, nella settimana 31 marzo-6 aprile, una riduzione dei nuovi casi (-11,1%) sovrastimata dal crollo delle persone testate. In lieve calo decessi, casi attualmente positivi e persone in isolamento...

Cancro al seno, colpire i microRNA potrebbe smascherare la vulnerabilità nascosta delle cellule staminali tumorali

Sulla rivista internazionale “Journal of Cell Biology” pubblicati i risultati di un nuovo studio firmato dai ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università Statale di Milano. I dati...

SARS-CoV-2, scoperto il meccanismo di interazione tra virus e cuore. Uno studio fa luce sui danni cardiaci

Primi risultati dello studio Monzino e Spallanzani, pubblicati su Cardiovascular Research, rivista scientifica della European Society of Cardiology (ESC) I dati supportano l’uso di antinfiammatori nella terapia anti-covid e scagionano definitivamente gli ACE inibitori...