insalutenews.it

Prevenire l’aggravamento dei pazienti con polmonite Covid-19: uno studio valuta l’effetto dell’Aspirina

Aifa e Istituto Spallanzani hanno approvato il lavoro condotto da Università di Verona, Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e Università di Milano Roma, 19 aprile 2021 – Nonostante la malattia si manifesti inizialmente...

Glioblastoma multiforme: dalla nanomedicina di precisione una rete micrometrica per ‘attaccare’ il tumore

Sulla rivista Nature Nanotechnology, il prof. Paolo Decuzzi e il suo gruppo di ricerca del Laboratory of Nanotechnology for Precision Medicine dell’IIT hanno dimostrato, con studi preclinici, l’efficacia di un nuovo impianto biomedicale –...

Studio sull’autofagia delle cellule apre nuove strade terapeutiche per malattie degenerative e tumori

Lo studio, dal titolo “PKA compartmentalization links cAMP signaling and autophagy” individua possibili nuove strade terapeutiche elaborate a partire dal legame tra i segnali intracellulari indotti dalla proteina chinasi e l’insorgenza di autofagia in...

Ecco come proliferano i tumori. La scoperta apre la strada a terapie che bloccano il sistema di difesa delle cellule malate

La ricerca dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, condotta in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e altri Centri di ricerca europei e statunitensi, fa luce sul ciclo di divisione cellulare. Individuato per la prima...

SARS-CoV-2, obiettivo del vaccino è abbassare o abolire la letalità dell’infezione. No a rallentamenti per ‘caso’ J&J

Prof. Sergio Abrignani, Immunologo presso l’Università degli Studi di Milano, membro del CTS e Direttore Scientifico, Istituto Nazionale di Genetica Molecolare: “Dopo questo caso di Johnson & Johnson direi che è abbastanza chiaro che...