insalutenews.it

Alzheimer, studiate per la prima volta le alterazioni dell’attività elettrica cerebrale durante la veglia e il sonno. Gli effetti della scoperta

Roma, 3 maggio 2021 – Uno studio coordinato da ricercatori della Sapienza e dell’IRCCS San Raffaele Roma, in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Gemelli e dell’Università dell’Aquila ha evidenziato per la prima volta...

SLA, promettenti risultati dallo studio “PROMISE”. Individuato rallentamento nella progressione della malattia

Lo studio, da poco pubblicato sulla rivista Brain, è stato coordinato dal prof. Giuseppe Lauria Pinter, direttore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche della Fondazione IRCCS – Istituto Neurologico “Carlo Besta”, e ha coinvolto 201...

Prof. Crisanti denunciato per diffamazione. Ma i suoi dubbi sui tamponi rapidi sono suffragati da uno studio scientifico

Padova, 1 maggio 2021 Avendo avuto conoscenza di un’interrogazione al Ministro della Salute (di seguito riportata, ndr) concernente una denuncia per diffamazione nei confronti dell’attuale Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare, Prof Andrea Crisanti,...

Covid-19, anticorpi monoclonali più potenti per contrastare anche le varianti. Entro luglio i pazienti potranno essere curati a casa

Sta proseguendo la sperimentazione scientifica su monoclonali di seconda generazione, quindi più potenti, somministrabili per via intramuscolo al domicilio del paziente. Gli infettivologi: “Sono la cartina di tornasole del rapporto tra ospedale e territorio...

Aritmie ventricolari: nuovo approccio chirurgico mininvasivo ‘silenzia’ le afferenze nervose responsabili

Una nuova tecnica chirurgica del Fatebenefratelli-Isola Tiberina con il Policlinico Umberto I per una soluzione più rapida ed efficace Roma, 26 aprile 2021 – Aritmie ventricolari: le più pericolose e temute. Gli interventi chirurgici...

Tumore al polmone, mediante sequenziamento RNA individuati importanti marcatori genici. Verso un farmaco mirato

Identificata, mediante una nuova tecnica, una sottopopolazione di cellule tumorali caratterizzate dall’aggressivo gene K-RAS mutato, finora intrattabile farmacologicamente. Lo studio coordinato dal Cnr-Itb e pubblicato su Communications Biology, dimostra l’efficacia del trattamento farmacologico Roma,...

Pediatria, il ruolo della genetica. Come affrontare i pazienti Covid con decorso grave

Si è conclusa la XXIII edizione del Congresso Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica con un’importante intervento del ricercatore italiano dell’ NIH di Washington sull’analisi dei meccanismi genetici responsabili di malattie come l’immunodeficienza...