insalutenews.it

Malattia di Parkinson, da UniMI lo stimolatore cerebrale “automatico” che aumenta i benefici su rigidità e discinesia

Uno studio dell’Università Statale di Milano ha confrontato la stimolazione cerebrale profonda con la stimolazione automatica adattiva realizzata nei laboratori dell’ateneo milanese, evidenziando come la DBS adattiva abbia un effetto migliore su alcuni sintomi...

Covid-19 e fibromialgia, una relazione pericolosa. Studio coordinato dal Rizzoli svela le implicazioni del virus in reumatologia

Bologna, 11 ottobre 2021 – È stato recentemente pubblicato sulla rivista della società scientifica che riunisce i reumatologi di tutta Europa (RMD Open: Rheumatic and Musculoskeletal Diseases), uno studio coordinato dalla struttura di Reumatologia...

Covid, contagio in aria indoor quasi azzerato dalle norme. Primo studio in Italia

Mensa, parrucchiere, centri commerciali. Venezia-Mestre, Bologna, Lecce. Con mascherina, distanziamento e ricambio d’aria, nei luoghi pubblici al chiuso il rischio di trasmissione in aria del SARS-Cov-2 è risultato inferiore al minimo rilevabile. Lo evidenzia...

Dallo studio delle strutture secondarie del DNA indicazioni utili per progettare nuovi farmaci oncoterapici

I ricercatori delle Università Milano-Bicocca, Insubria e Padova in collaborazione con il Cnr-Ifn hanno analizzato come si evolvono le strutture secondarie del DNA presenti in alcuni promotori di protooncogeni. Gli studi pubblicati su Nucleic...