insalutenews.it

Scoperta relazione tra SARS-CoV-2 e il recettore TRPV-1. Verso strategie ‘sartoriali’ per trattamento e prevenzione delle infezioni

Il gruppo di ricerca dell’Università di Padova, coordinato dalla prof.ssa Sofia Pavanello, ha esaminato il ruolo di TRPV-1, il recettore valso il Nobel 2021 a David Julius, nell’infezione, suscettibilità, patogenesi e trattamento di Covid-19...

Parkinson, si chiama alfa-sinucleina la proteina che riaccende la speranza. Verso nuove terapie

Pubblicato su “Brain” studio multicentrico di università italiane coordinato da Paolo Calabresi, Direttore della Neurologia dell’Università Cattolica – Policlinico Gemelli IRCCS: “In futuro Il nuovo biomarcatore potrebbe consentire di diagnosticare precocemente la malattia e...

Covid-19, come risponde alla vaccinazione il sistema immunitario. Studio apre nuove ipotesi per la lotta al virus

In uno studio coordinato dall’Università di Verona nuove osservazioni nella risposta al vaccino contro il SARS-CoV-2 Verona, 3 novembre 2021 – Dall’inizio dell’epidemia Covid-19 la domanda che subito ci si è posti era: quanto...

Bimba di 3 anni affetta da SMA ora potrà camminare grazie a terapia genica e chirurgia dell’anca

La piccola è stata trattata con l’innovativa terapia presso il Dipartimento Patologia e Cura del Bambino “Regina Margherita” della Città della Salute di Torino, diretto dalla prof.ssa Franca Fagioli Torino, 1 novembre 2021 –...

Carcinoma mammario aggressivo, individuato ‘target molecolare’ per lo sviluppo di una nuova immunoterapia

Chieti, 30 ottobre 2021 – Negli ultimi anni, il gruppo di ricerca guidato dalla prof.ssa Emma Di Carlo, ordinario di Anatomia Patologica presso il Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, nell’Università degli Studi “Gabriele...