insalutenews.it

Cardiopatie congenite, nuova tecnologia per le protesi valvolari polmonari al Bambino Gesù

L’ospedale pediatrico della Santa Sede è capofila europeo nell’uso di protesi valvolari polmonari autoespandibili via trans-catetere per curare le cardiopatie congenite. Due ragazzi sono stati già trattati con successo Roma, 23 agosto 2022 –...

Svolta nella cura del cancro: linfociti NKT geneticamente modificati per uccidere le cellule tumorali

Milano, 19 agosto 2022 – In un articolo pubblicato oggi sulla rivista Science Immunology i ricercatori del Laboratorio di Immunologia Sperimentale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele hanno dimostrato, in modelli preclinici, l’efficacia di una particolare...

Omicron, ecco come spike interagisce con gli anticorpi umani. Importanti implicazioni in vista di nuove varianti

Ricercatori dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino e dell’Università di Salerno hanno messo a punto un’innovativa procedura bioinformatica per simulare l’interazione della proteina spike nella variante Omicron con gli anticorpi prodotti...

Scoperto nuovo fattore responsabile dell’insufficienza renale nel diabete. Il ruolo del marker NBL1

Un importante studio internazionale, a cui hanno collaborato i ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università Statale di Milano, evidenzia una correlazione tra i livelli circolanti del marker NBL1 e...

Covid, nei soggetti con fibrosi cistica il virus SARS-CoV-2 ha difficoltà a replicarsi. Il ruolo del gene CFTR

Un recente studio dell’Università di Verona indaga sulla dinamica dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle cellule dell’epitelio bronchiale di soggetti con fibrosi cistica Verona, 9 agosto 2022 – La fibrosi cistica rappresenta la malattia genetica grave...