Osteopatia: al via progetto CronOs, visite gratuite ai pazienti cronici

Milano, 27 maggio 2021 – Al via il progetto CronOs, Cronicità e Osteopatia promosso dal ROI – Registro degli Osteopati d’Italia, con l’obiettivo di informare i cittadini sul supporto che l’osteopatia può offrire ai pazienti che presentano una o più patologie croniche e di dare impulso alla ricerca scientifica in questo specifico campo della salute. Dal 7 al 13 giugno di osteopati ROI offriranno una prima visita gratuita ai pazienti cronici in 685 studi di tutta Italia.

L’iniziativa è rivolta ai pazienti, adulti e bambini, che soffrono di disturbi cronici. Per prenotare la propria visita gratuita è sufficiente scegliere l’osteopata aderente al progetto più vicino. L’elenco completo si trova sul sito www.progettocronos.it nella sezione “Come partecipare”, dove è disponibile una mappa interattiva. Una volta effettuata la scelta, i pazienti potranno contattare direttamente l’osteopata, chiamando il numero che gli sarà inviato via mail una volta compilato il modulo con i propri dati.

Tra gli interventi sanitari volti alla cura e alla presa in carico dei pazienti cronici, l’osteopatia riveste un ruolo sempre più importante nell’integrazione di strategie terapeutiche orientate al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e alla riduzione dei sintomi correlati a patologie croniche.

Nel luglio 2019, il ROI – Registro degli Osteopati d’Italia è stato uno dei soggetti coinvolti nella Maratona Patto per la Salute, un’iniziativa promossa dal Ministero della Salute per la “promozione attiva della salute, anche tramite l’educazione della popolazione ai corretti stili di vita, nonché alla assunzione del bisogno di salute prima dell’insorgere della malattia o prima che essa si manifesti o si aggravi, anche tramite una gestione attiva della cronicità”.

“Sono oltre 24 milioni gli italiani che attualmente convivono con malattie croniche e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che oltre l’80% della spesa pubblica per la salute è indirizzato alle cure e alla gestione del paziente cronico – ha dichiarato Paola Sciomachen, Presidente del ROI – Inoltre, entro il 2050 si stima che in Europa la speranza di vita aumenterà fino a quasi 81 anni. L’incidenza della cronicità è strettamente connessa all’allungamento della vita media e pertanto è destinata a crescere. In questo scenario l’osteopatia vuole sottolineare di poter essere una risposta terapeutica, perfettamente inserita nel Sistema Sanitario Nazionale. Nel Piano Nazionale della Cronicità, il Ministero della Salute sottolinea che nel trattamento di pluripatologie è importante la collaborazione tra diversi professionisti sanitari e la gestione del paziente nella sua interezza. Con il progetto CronOs il ROI vuole fornire una prima risposta concreta”.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...