Ospedale Gaslini in aiuto ai bambini tunisini

logo-Gaslini

Questa sera al “Suq Genova Festival e teatro” il direttore generale del Gaslini Paolo Petralia e il console di Tunisia a Genova Zied Bouzouita parleranno del gemellaggio tra l’ospedale pediatrico genovese e l’Ospedale Béchir Hamza di ‪Tunisi

firma accordo DG Petralia Presidente  Lorenzelli Ambasciatore Mestiri

Firma accordo Direttore Generale Petralia, Presidente Lorenzelli, Ambasciatore Mestiri

Genova, 17 giugno 2015 – Questa sera alle ore 18.00 il Suq Genova Festival e teatro per l’intercultura e l’integrazione ospiterà un focus sul gemellaggio tra l’Istituto Giannina Gaslini e l’Ospedale Béchir Hamza di ‪Tunisi con Paolo Petralia, Direttore Generale IRCCS Istituto Giannina Gaslini e Zied Bouzouita Console di ‪Tunisia a Genova, moderato da Pietro Tarallo.

La Tunisia è da sempre un partner strategico per l’Italia, per questioni migratorie, di sicurezza e commerciali (è infatti il secondo partner commerciale dopo la Francia). In occasione della visita del Presidente Sergio Mattarella a Tunisi, nel mese di maggio, il Governo italiano ha firmato un memorandum d’intesa con il Governo tunisino volto a implementare la cooperazione tra i due paesi per il biennio 2014-2016. Grazie a tale memorandum i 25 milioni di euro del debito tunisino verso l’Italia sono stati convertiti in un fondo per finanziare progetti di sviluppo da identificare congiuntamente. Parallelamente l’Italia ha messo a disposizione un importo a dono di 11.638.000 euro e un importo a credito d’aiuto di 50 milioni di euro.

visita delegazione Gaslini a Tunisi

Visita delegazione Gaslini a Tunisi

In questa cornice si inserisce la decisione dell’Istituto Gaslini di sottoscrivere un accordo di cooperazione sanitaria internazionale con l’Ospedale pediatrico Béchir Hamza di Tunisi, nell’ambito del network di collaborazioni dell’Istituto Gaslini, che annovera già una ventina di accordi nazionali e internazionali.

Grazie a tale accordo i professionisti dei due Ospedali lavoreranno insieme per favorire un trasferimento di competenze e per fare sì che le eccellenze dell’Ospedale Gaslini oltrepassino i confini nazionali e si mettano al servizio dei piccoli pazienti del bacino sud del Mediterraneo.

Al fine di definire le linee di attività congiunte, una delegazione dell’Istituto Gaslini composta dal Direttore Generale Paolo Petralia, dal Direttore Sanitario Silvio Del Buono e da alcuni Direttori di Unità Operative ha visitato l’Ospedale Béchir Hamza a fine maggio e discusso con i professionisti dell’Ospedale gemellato le azioni più urgenti da intraprendere insieme per migliorare l’offerta sanitaria dell’Ospedale di Tunisi.

visita delegazione Gaslini al Bechir Hamza

Visita delegazione Gaslini al Bechir Hamza

L’Ospedale Béchir Hamza – che festeggia quest’anno il proprio cinquantesimo anniversario e conta oggi 332 posti letto e 17 Unità Operative, oltre un migliaio di dipendenti e ogni anno registra 28.000 accessi, circa 120.000 giornate di ricovero, più di 5.000 interventi chirurgici – ha chiesto la consulenza dell’Istituto Gaslini per potenziare le seguenti aree cliniche: gastroenterologia, ortopedia e traumatologia, chirurgia pediatrica, laboratorio analisi.

È stata discussa inoltre la realizzazione di un progetto nazionale trasversale, volto alla creazione di un Servizio di Trasporto di Emergenza Neonatale – STEN in Tunisia, per il trasferimento del neonato ad alto rischio presso l’Ospedale Béchir Hamza, dotato delle adeguate terapie intensive e chirurgiche di settore, avvalendosi della consulenza dell’Istituto Gaslini, che vanta in tale campo un’esperienza ventennale.

visita medici Gaslini al Bechir Hamza Tunisi

Visita medici Gaslini al Bechir Hamza Tunisi

Parallelamente il pediatrico tunisino ha espresso il desiderio di sviluppare la raccolta informatizzata dei dati clinici e avviare l’utilizzo della cartella clinica elettronica. I progetti di collaborazione si realizzeranno attraverso scambi di personale e con il supporto della telemedicina per second opinion e formazione a distanza.

Il partenariato sarà sostenuto dal Consolato di Tunisia a Genova, che ha reso possibile la firma dell’accordo in presenza di Sua Eccellenza Naceur Mestiri, Ambasciatore di Tunisia in Italia.

Delegazione italiana e tunisina

Delegazione italiana e tunisina

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...