Ospedale Garibaldi, assunti sei infermieri. Parziale soddisfazione del sindacato Fsi-Cni

logo-cni-sindacato-infermieristico-fsi

calogero-coniglio-e-maurizio-cirignotta

Calogero Coniglio e Maurizio Cirignotta

Catania, 1 marzo 2016 – Dopo la nota inviata alla direzione e la denuncia del 24 febbraio, da parte del sindacato Fsi-Cni la direzione del Garibaldi ha assunto sei infermieri.

“Oggi per merito anche nostro l’azienda ospedaliera Garibaldi ha assunto sei infermieri con incarichi di libera professione, cinque assegnati al pronto soccorso e uno in medicina, una decisione che è prima di tutto una vittoria – dichiara Calogero Coniglio, Coordinatore Territoriale Regionale della Fsi-Cni Sicilia Coordinamento Nazionale Infermieri aderente alla Federazione Sindacati Indipendenti – da quando sono state bloccate le assunzioni, abbiamo sempre denunciato la carenza negli organici. Ma è una soddisfazione parziale, oggi ci aspettiamo e chiediamo nuovamente che la Regione proceda ad assumere a tempo indeterminato, attingendo dalle graduatorie di mobilità e concorsi esistenti e non con incarichi di libera professione”.

“Dei sedici infermieri all’organico – continua Maurizio Cirignotta dirigente Sindacali del Direttivo Fsi-Cni – cinque sono stati assunti al pronto soccorso, ne servono altri cinque per permettere di usufruire delle ferie del 2014 agli infermieri in servizio e altre sei unità per affrontare le ferie della prossima estate, in modo da completare la carenza organica”.

“All’indomani dell’incomprensibile blocco delle assunzioni da parte dell’Assessorato Regionale alla Salute – conclude Coniglio – il nostro obbiettivo era ed è sempre stato uno soltanto: saturare le piante organiche per garantire l’assistenza di qualità e l’occupazione dei professionisti sanitari, la Fsi-Cni non abbasserà la guardia perché la salute e il bene del paziente sono al primo posto”.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...