“Ormoni e sport”, il workshop che lunedì al Gemelli apre la nuova edizione dei Seminari di Medicina dello Sport

Università Cattolica Sacro Cuore

famiglia-sport-fitnessRoma, 26 marzo 2015 – Lunedì 30 marzo, alle ore 15.00, presso l’Aula Brasca del Policlinico universitario A. Gemelli, scatterà lo start al nuovo ciclo dei Seminari di aggiornamento 2015 in Medicina dello Sport della Cattolica di Roma, promossi dalla Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport, diretta dal prof. Paolo Zeppilli.

“Ormoni e sport” è l’argomento scelto per il primo dei 4 meeting scientifici che anche quest’anno saranno di tipo trasversale, svolti in collaborazione con diverse discipline: cardiologia e cardiochirurgia, endocrinologia, ortopedia e traumatologia, radiologia per offrire una completa panoramica sulle più avanzate conoscenze mediche e sportive.

Le tematiche scelte sono di grande attualità. L’obiettivo del primo incontro è quello di fare il punto sulle complesse interazioni esistenti tra gli ormoni e l’attività fisica: si parlerà infatti, di “neuroendocrinologia ed esercizio fisico”, “ormoni ed effetti sulla prestazione sportiva”, la patologia “diabete di tipo I” e infine la “tiroide” nello sport.

Coordinano i lavori i docenti della Cattolica i professori Alfredo Pontecorvi, direttore della Scuola di specializzazione in Endocrinologia e Paolo Zeppilli.
I successivi seminari si svolgeranno nel mese di aprile e maggio sempre alle ore 15, presso l’Aula 716 del Policlinico Gemelli. Ecco il calendario:
Le nuove frontiere dell’imaging cardiaco in Medicina dello Sport (lunedì 13 aprile) sarà l’argomento del secondo appuntamento, si continuerà con le sfide da vincere con la Diagnosi e terapia delle anomalie congenite delle arterie coronarie nei giovani atleti (lunedì 27 aprile) per concludere con la pratica, l’esperienza e la prevenzione del Ginocchio e sport (lunedì 4 maggio).

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...