Obesità, iperglicemia, gravidanza: convegno scientifico all’Università di Chieti-Pescara

Chieti, 22 marzo 2022 – Il 24 e 25 marzo prossimi, presso l’Auditorium del Rettorato dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, si terrà il congresso sul tema: “Obesità, Nutrizione, Iperglicemia, Gravidanza: dalla fisiopatologia alla pratica clinica”.

Il Convegno, di cui è responsabile scientifico la prof.ssa Ester Vitacolonna, docente di Scienze tecniche dietetiche applicate presso il Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento della “d’Annunzio”, è organizzato nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in “Scienze dell’Alimentazione e Salute” di cui è Presidente il prof. Angelo Cichelli.

Il Congresso rappresenta un momento di incontro e confronto fra alcuni tra i maggiori esperti del settore. Nel corso delle due giornate di studio saranno affrontati temi cruciali ed emergenti per la collettività, quali l’influenza dell’obesità e dell’iperglicemia in gravidanza sulla salute nutrizionale e metabolica della madre e del nascituro e sulle possibili ripercussioni nel corso della vita.

“Temi emergenti e di grande interesse – spiega la prof.ssa Ester Vitacolonna – quali le diete vegetariane e vegane in gravidanza, l’uso dei nutraceutici e dei dolcificanti, così come la chirurgia bariatrica, potranno offrire spunto per ampie riflessioni. L’ottimale gestione dell’iperglicemia in gravidanza mediante tecnologie innovative sarà un tema centrale. Verranno approfonditi gli aspetti legati alla relazione tra stato di obesità materna ed infertilità, così come le ripercussioni sul metabolismo materno della procreazione assistita (PMA)”.

“La seconda giornata -aggiunge la prof.ssa Vitacolonna – vedrà trattate tematiche innovative in ambito nutrizionale (Scienze Omiche e Nutrizione), così come argomenti da tempo patrimonio della comunità scientifica che verranno riaffrontati nell’ottica della continua evoluzione scientifica. Sarà dato ampio spazio – conclude Vitacolonna – alle ripercussioni della pandemia sulla nutrizione e sul comportamento alimentare”.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...