Obesità, infertilità e malattie endocrine tra i temi del 38° Congresso Nazionale SIE

38°-congresso-nazionale-sie

a cura dei proff. Francesco Trimarchi, Presidente Società Italiana di Endocrinologia, e Annamaria Colao, Coordinatrice Commissione Scientifica SIE

Francesco-Trimarchi

Prof. Francesco Trimarchi – Presidente Società Italiana di Endocrinologia

L’Endocrinologia Clinica è una grande branca specialistica della Medicina Interna. Al contrario di alcune specialità mediche che sono dedicate a problemi di salute circoscritti a un organo e alla sua funzione alterata – un esempio fra tutti, la traumatologia – l’endocrinologia clinica è rivolta alla prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione di numerose condizioni morbose che interessano l’organismo nella completezza delle sue funzioni e guarda pertanto al paziente in modo “olistico” piuttosto che “riduzionistico”.

L’Endocrinologia si occupa, infatti, di malattie dell’ipofisi, della tiroide, delle ghiandole surrenali, delle paratiroidi, del pancreas e, conseguentemente delle malattie del metabolismo, incluso il diabete, le dislipidemie, la correlata aterosclerosi e l’obesità, di malattie metaboliche dello scheletro quali l’osteoporosi, di alterazioni della sfera riproduttiva femminile e maschile (andrologia) e di medicina della coppia (medicina della sessualità), di ipertensione correlata a meccanismi endocrini, di neoplasie anche maligne generantesi nel sistema endocrino localizzato e diffuso, quali i tumori neuroendocrini del tratto gastrointestinale. L’Endocrinologia clinica, quindi, si prende cura della salute complessiva dell’individuo che è condizionata dall’armonico funzionamento e interrelazione di segnali ormonali e neurormonali che presiedono all’equilibrio dinamico dell’intero organismo.

Anna-Maria-Colao

Prof.ssa – Annamaria Colao – Coordinatrice Commissione Scientifica SIE

Il 38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia, che ha appena compiuto 60 anni di vita, si celebrerà a Taormina dal 27 al 30 maggio 2015, vedrà la partecipazione delle forze migliori dell’Endocrinologia Italiana e sarà dedicato a un intenso confronto di esperienze cliniche e scientifiche sulle tematiche più variegate dell’Endocrinologia, giovandosi anche di un forte apporto internazionale e della contaminazione dei saperi. Parteciperanno, infatti, alle giornate scientifiche, studiosi di livello internazionale quali il prof Martin Reincke, presidente della Società Germanica di Endocrinologia, il prof. Chris Thompson dell’Università di Dublino e uno dei maggiori esperti mondiali in oncologia tiroidea, il prof Martin Schlumberger dell’Institut Gustave Roussy di Parigi.

Il programma prevede un’intensa discussione su tematiche di interesse clinico con chiare ricadute sulla qualità dell’assistenza erogata ai pazienti anche grazie alla organizzazioni di simposi e tavole rotonde interdisciplinari condivise con numerose Società sorelle italiane (Geriatria, Andrologia e Medicina della Sessualità, Osteoporosi, Endocrinologia Pediatrica, Associazione Medici Endocrinologi, Società Italiana di Diabetologia) e internazionali (European Neuroendocrine Association, European Thyroid Association e European Society of Ebdocrinology).

Nuovi farmaci, nuovi protocolli di diagnosi e terapia, nuovi modelli di gestione che tengano conto anche della razionalizzazione della spesa senza ledere la qualità della prestazione clinica, saranno fra i temi di discussione.

Fra tutti i temi oggetto delle discussioni congressuali sono stati enucleati tre problemi di salute di particolare impatto nel nostro Paese e in gran parte del mondo industrializzato, l’obesità, i problemi ormonali nell’infertilità e le malattie rare endocrine, così dette orfane, che sono stati presentati alla stampa specializzata e di informazione dagli esperti partecipanti alla Conferenza Stampa.

Il Congresso vedrà la partecipazione di oltre 1000 iscritti, un quarto dei quali di età inferiore ai 35 anni, da questi si attendono i contributi di ricerca più originali e innovativi. Oltre alla presentazione del sapere consolidato e criticamente presentato, il Congresso darà ampio spazio alla ricerca originale.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...