Notte Europea dei Ricercatori: 400 eventi in Italia per fare scienza insieme

logo-frascati-scienza

ricercatrice-ampolla

Frascati, 18 settembre 2018 – BEES – BE a citizEn sciEntist è la scienza che scende in strada, in piazza, nelle scuole, e si fa giocare, agire, capire, condividere, insieme a chi la fa tutti i giorni in laboratorio.

Quasi 400 eventi in 34 città italiane: il programma della tredicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori e della Settimana della Scienza coordinate da Frascati Scienza #BEES, che coinvolge più di 60 partner, è online: dalla mattina del 17 settembre sono aperte le prenotazioni online a format di ogni tipo, destinati ad ogni pubblico, ogni età, ogni cittadino (in alcuni casi sono obbligatorie). Si possono selezionare eventi per località, per organizzatore, per data e per target.

Le iniziative da vivere quest’anno con i ricercatori di ogni scienza vanno dai temi ‘caldi’ della salute (vaccini, rischi pandemie, zanzare, farmaci e antibiotici) a quelli dell’ingegneria (vulnerabilità delle città ai terremoti), e dell’ambiente (con biodiversità, ecosistemi, plastiche, diete varie, diete mediterranee, grassi e diete che proteggono, produzioni sostenibili, alghe speciali.…); dalla chimica allo spazio, dalla biologia alla musica, dalla matematica alla genetica, fino ad arrivare all’arte e pure all’amore.

Si attraversa lo spazio-tempo, e non solo andando dal passato (scienza per la preistoria, l’archeologia, l’arte, l’architettura (con l’Università Tor Vergata, quelle di Roma Tre e di Cassino e del Lazio Meridionale, con il Parco archeologico di Pompei, GEA S.C.ar.l e INUIT) al futuro (con le sfide mediche e tecnologiche, quelle della fisica, dell’astrofisica, della sostenibilità…).

Si fa il punto scientifico sul presente (su fake news, internet, smartphone, cyberterrorismo industriale e in ospedale, cyberbullismo, e cybersecurity, social network, robot in medicina e anche a scuola). Si gioca la matematica, la linguistica, la finanza e la statistica, passando per la biologia, l’entomologia, la geologia, surfando tra algebra, onde sonore, onde gravitazionali e coefficienti di drag, indagando sulle scienze di Star Wars, saltando su elettroni, protoni e anche neuroni, e osservando da vicino virus letali e insetti preziosi, alieni e particelle nucleari.

Si parte a Roma, al Parco regionale dell’Appia antica, con l’evento di lancio del 22 settembre: Researchers: supereroi al servizio della scienza! Missione “Gemme della Ricerca”.

Dal nord al sud del nostro Paese (in Sicilia, Emilia Romagna, Toscana, Sardegna, Veneto, Piemonte, Basilicata, Campania e Lazio), dal 22 al 29 settembre, con il clou il 28 per la Notte dei Ricercatori in contemporanea con 200 città in Europa, la Scienza di #BEES è l’ape regina in un alveare fatto da decine di migliaia di cittadini di piccoli e grandi centri che avranno modo di capire la chimica dentro il proprio corpo, quella nella pizza margherita, la matematica che ascoltano in cuffia insieme alla musica, la fisica dentro il proprio cervello.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...