Neuroanatomia, seminario storico all’AOU di Ferrara

logo-congiunto-Azienda-Ospedaliero-Universitaria-e-Azienda-USL-di-Ferrara

Ferrara, 12 dicembre 2016 – La Biblioteca Interaziendale di Scienze della Salute dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e dell’Azienda USL di Ferrara continua con la serie di seminari storici presentando mercoledì 14 dicembre, dalle ore 14.30 alle 18.30 presso la Sala Congressi/Aula Magna dell’ospedale di Cona, un nuovo evento dal titolo: “I segreti della neuroanatomia tra la Cappella Sistina e il Duomo di Ferrara”.

L’evento nasce da una ‘scoperta’ del dott. Pasquale De Bonis, del Reparto di Neurochirurgia di Ferrara, in collaborazione con il prof. Paolo Zamboni del Centro di Malattie Vascolari dell’Università degli Studi di Ferrara e vede la partecipazione di relatori e moderatori di calibro mondiale.

Durante il Periodo del Rinascimento letteratura, scienza, arte e religione si integrano ed insieme si sviluppano autonomamente percorrendo nuove strade. Un profondo interesse viene rivolto all’anatomia umana, alle forme, alle funzioni di questa ‘fabbrica del corpo’. Il cervello in particolare rappresenta un mistero affascinante per scrittori, uomini di scienza ed artisti rinascimentali. L’anatomia del cervello e le funzioni del sistema nervoso sono al centro di studi, osservazioni, speculazioni, effettuate non sempre alla luce del sole.

Gli studiosi del Rinascimento realizzano l’importanza dell’osservazione diretta mediante dissezioni anatomiche. Durante queste osservazioni vengono affiancati da artisti dell’epoca, il cui compito è ‘fotografare’ organi e sistemi. Gli artisti, da parte loro, sfruttano queste opportunità per studiare e perfezionare le forme della figura umana. Si assiste quindi ad una fusione di tradizione, arte, filosofia, religione, simbolismo, esperimenti, in un turbinio di eventi che conduce al progresso della conoscenza.

In questo contesto di “big bang culturale”, durante l’evento verranno illustrati gli stretti rapporti fra arte e neuroanatomia durante il Rinascimento. Saranno svelati alcuni messaggi simbolici nascosti mai descritti finora presenti in famose opere d’arte, passando, come nel titolo, dalla Cappella Sistina al Duomo di Ferrara. Un percorso che ci porterà a “far rivivere il passato nel presente”.

Il seminario storico si articolerà su cinque relazioni tematiche presentate dai relatori prof. Marco Bresadola (Professore Associato del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara), prof. Silvano Capitani (Professore Ordinario di Anatomia dell’ Università degli Studi di Ferrara), prof.ssa Cecilia Vicentini (docente di Storia dell’Arte dell’Università di Ferrara e Università eCampus), dott. Pasquale De Bonis (Docente di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara), prof. Alessandro Olivi (Professore Ordinario e Direttore dell’Istituto di Neurochirurgia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, ex Direttore della Neurochirurgia dell’Ospedale Bayview della John Hopkins University di Baltimora), prof. Carmelo Anile (Professore Associato e Direttore della Neurotraumatologia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma).

I relatori saranno moderati dal dott. Donato Bragatto (Biblioteca Interaziendale Scienze della Salute di Ferrara), dal prof. Alessandro Ducati (Professore Ordinario di Neurochirurgia e Direttore della Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Torino) e dal prof. Paolo Zamboni (Professore Associato e Direttore del Centro di Malattie Vascolari dell’Università degli Studi di Ferrara).

Con questo nuovo evento, la Biblioteca continua la propria serie di seminari storici da dedicare a tutti i giovani con inclinazione per la scienza medica, ai medici, ai bibliofili, agli storici e a tutti coloro che amano e credono nella scienza e nell’arte.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...