Nefrologia, Chirurgia urologica e ricerche Nanotech: nasce a Pavia l’Oncologia Traslazionale

logo-istituti-clinici-scientifici-maugeri

Il prof Camillo Porta: “Per i pazienti terapie oncologiche innovative anche sperimentali”

roberto-pedretti-camillo-porta-e-antonio-bernardo-maugeri

Da sinistra: Roberto Pedretti, Camillo Porta e Antonio Bernardo

Pavia, 17 settembre 2018 – Una nuova Unità operativa di Oncologia che “si pone come obiettivi principali fornire ai pazienti oncologici tutti, e in particolare a quelli affetti da neoplasie urologiche (tumori del rene, della prostata e della vescica) terapie mediche innovative, anche sperimentali, disponibili solo in pochi Centri selezionati italiani e internazionali”.

È il programma della nuova Unità Operativa di Oncologia Traslazionale dell’IRCCS Maugeri di Pavia, inaugurata stamane dal suo primario, il prof. Camillo Porta, col primario dell’Oncologia generale, Antonio Berardo e il direttore dell’Istituto, Roberto Pedretti.

“In collaborazione con le altre aree della Maugeri e dell’IRCCS Pavia – ha aggiunto Porta – un approccio terapeutico integrato, che persegua il più possibile il concetto di Oncologia di precisione”.

L’Istituto pavese, il più grande dei 18 della Maugeri in sei regioni italiane, disponeva già di due reparti oncologici riunificati lo scorso anno, sotto la guida del primario Bernardo.

“L’Unità di Porta va a potenziare ulteriormente un quadro di grande tradizione assistenziale”, ha detto Pedretti.

La Maugeri, come ha ricordato Bernardo, “è stata una delle prime istituzioni mediche italiane a dotarsi, fin dagli anni ’70, di reparti di oncologia, quando ancora le neoplasie venivano affidate alla Medicina interna. Nel 2017, sono stati oltre 600 i pazienti ricoverati e 14mila le prestazioni ambulatoriali, a livello chemioterapico, di supporto o bioptico”.

Porta, che è professore associato di Oncologia all’Università di Pavia, ha lasciato il Policlinico San Matteo a fine luglio, per sviluppare in Maugeri questo nuovo progetto che ha molte aree di sinergia: nell’Istituto pavese è attiva una forte Nefrologia con grande reparto di Emodialisi, affidata al professor Ciro Esposito, docente all’Università di Pavia, opera il chirurgo-urologico Tommaso Camerota  e, da un anno, ha aperto i battenti un Laboratorio di ricerca sulle Nanotecnologie, guidato dal professor Fabio Corsi, docente alla Statale di Milano e capo della Breast Unit. Laboratorio che, in collaborazione con l’Università di Milano Bicocca, sta facendo ricerca sulla frontiera di nanovettori per i farmaci tumorali.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...