Morte in culla: attenzione al fumo. Allarme degli esperti anche su quello che impregna i tessuti

logo-asl-to-2

Un bavaglino ricamato per salvare i neonati dal fumo passivo. Campagna di sensibilizzazione ASL TO2 in occasione del World No Tobacco Day 2016

neonato-soloTorino, 26 maggio 2016 – Un bavaglino ricamato con la scritta “non fumare grazie” in dono a tutti i neonati dimessi dal Punto Nascita dell’Ospedale Maria Vittoria e ai lattanti visitati nei consultori pediatrici aziendali, nella giornata del 31 maggio, è il simbolo della campagna di prevenzione con cui la ASL TO2 partecipa quest’anno al “World No Tobacco Day 2016”, alla sua XXVIII edizione. L’importanza di un ambiente smoke free è rilevante sin dalla nascita e gioca un ruolo fondamentale anche nella prevenzione della morte in culla (SIDS – Sudden Infant Death Syndrome).

“È noto che il fumo in gravidanza provoca danni rilevanti sul feto – spiega la dott.ssa Patrizia Savant Levet, Direttore della Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale del Maria Vittoria, che proprio martedì 31 terrà un breve counselling per le neomamme quel giorno dimesse – Evitare l’esposizione del neonato al fumo passivo è inoltre una delle pratiche raccomandate dai medici esperti di SIDS, per garantire il più possibile al piccolo una ‘nanna sicura’, insieme alla corretta posizione supina nel sonno e all’allattamento al seno”.

bavaglino-antifumo-asl-to2“L’esposizione a fumo nel corso della gravidanza triplica infatti il rischio di SIDS, secondo i dati di letteratura, e l’esposizione al fumo passivo nei primi mesi di vita lo raddoppia – prosegue la dott.ssa Savant Levet – Recentemente alcuni studi hanno poi evidenziato il rischio legato al fumo di cosiddetta ‘terza mano’, cioè quello che impregna abiti, pareti e tessuti di casa e che sarebbe particolarmente nocivo sul sistema immunitario ancora immaturo di neonati e lattanti”.

“Il fumo passivo in ambiente domestico è un fattore di rischio importante specialmente laddove vi sono bambini e soggetti affetti da patologie cardiorespiratorie, per questo una delle iniziative che mettiamo in atto in questa occasione è rivolta alle donne con figli – sottolinea il Direttore Generale ASLTO2, dott. Valerio Fabio Alberti – la promozione degli stili di vita corretti e sani è obiettivo prioritario della nostra Asl, in linea con le campagne regionali per la salute”.

“La ASL TO2 partecipa alla Giornata Mondiale senza Tabacco coinvolgendo tutte le articolazioni aziendali, sia ospedaliere sia territoriali, in un’unica giornata per dare massimo risalto all’iniziativa – spiega la dott.ssa Teresa Emanuele, coordinatrice ASL TO2 per l’azienda libera da fumo – martedì 31 maggio vedremo pazienti, lavoratori e cittadini uniti da numerose iniziative a tema, dagli incontri informativi ai gruppi di cammino”.

Le altre iniziative della ASL TO2 di martedì 31 maggio 2016:

  • porte aperte in Cardiologia al Maria Vittoria presso la sala d’attesa della Cardiologa, piano terreno, Via Cibrario 72, in orario 15-16.30 (evento a cura della dott.ssa Alessandra Chinaglia). Ad ingresso libero, senza impegnativa, sarà effettuato colloquio individuale per la valutazione personale del rischio cardiovascolare rispetto al fattore fumo, con misurazione della pressione arteriosa, valutazione delle motivazioni alla cessazione del fumo con la possibilità di un appuntamento presso il Centro antifumo dell’azienda. Con l’occasione la cardiologia sarà aperta per illustrare a fumatori e non fumatori la relazione tra fumo e cardiopatia, i danni che il fumo determina sull’apparato cardiovascolare e sulle coronarie in particolare, e i vantaggi della astensione dal fumo;
  • punti informativi presso gli atri dei tre presidi ospedalieri San Giovanni Bosco, Maria Vittoria e Amedeo di Savoia distribuzione di una brochure informativa sui centri antifumo e tutti i servizi aziendali che si occupano di tabagismo (redazione curata dalla dott.ssa Giuseppina Viola); presso San Giovanni Bosco e Maria Vittoria sarà anche possibile la misurazione della CO2 espirata, con rilevazione dell’abitudine al fumo tramite schede da compilare (i punti informativi saranno gestiti dal personale del Centro Antifumo del San Giovanni Bosco e dal medico competente dott.ssa Anna Pia Barocelli);
  • pazienti e operatori in cammino dalle 16.30 alle 18.30, con partenza dal Parco Colletta. Si tratta di due gruppi di Fitwalking, uno specifico per i pazienti cardiopatici del San Giovanni Bosco (coordinato dall’istruttore Roberto Figus) e uno composto dai lavoratori ASL TO2 (coordinato dalle dott.sse Alessandra D’Alfonso e Laura Belletrutti) entrambi per la promozione degli stili di vita sani;
  • in Circoscrizione VII (C.so Vercelli 15, Sala Giunta, ore 17,30 – 19.00) presentazione dell’attività di Fitwalking per pazienti affetti da dipendenze, seguiti dal Dipartimento di Patologia delle Dipendenze “C. Olievenstein” ASL TO2, con teoria, dimostrazione tecnica, informazioni organizzative e breve pratica di gruppo, che proseguirà anche nei mesi di giugno e luglio presso il Parco Colletta, (evento curato dai dott. Augusto Consoli e Ilaria Lotti).

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...