MNLF: “Sì alla liberalizzazione dei farmaci di fascia C”

logo-movimento-nazionale-liberi-farmacisti

Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti e la Confederazione Unitaria Libere Parafarmacie Italiane rispondono alle dichiarazioni di Federfarma-Utifarma Palermo

farmaci-pillole-rosseRoma, 18 febbraio 2016 – In relazione alle dichiarazioni riportate in un comunicato di Federfarma-Utifarma Palermo circa la contrarietà alla liberalizzazione dei farmaci di fascia C con obbligo di ricetta pagati direttamente dai cittadini, rileviamo la completa disinformazione di chi le ha rilasciate.

Non esistono, come afferma il comunicato problemi di ordine etico, in quanto a dispensare il farmaco è un professionista laureato ed abilitato, come in farmacia, che quegli obblighi etici a cui si fa riferimento è obbligato a sottostare. Farmacista che per la propria preparazione conosce tutti i farmaci ed è in grado di dispensare anche quelli definiti “pericolosi”, gli stessi che spesso in farmacia vengono rilasciati senza ricetta medica.

Non esistono problemi di ordine sanitario per la sicurezza dei cittadini perché i farmaci oggetto della discussione in Senato sono prescritti da un medico, e in quanto tali sottostanno a domanda “anelastica”, ovvero non sono né oggetto di abuso né d’iperconsumo.

La Farmacia non è più conveniente e i dati AIFA menzionati dal Presidente Tobia sono falsi perché frutto di analisi errata. Infatti gli stessi dati prendono spunto da una colpevole “dimenticanza”: lo spostamento di numerosi farmaci con obbligo di ricetta a senza obbligo di ricetta, fatto questo che ha determinato statisticamente un aumento del costo medio dell’intero comparto dei farmaci di automedicazione.

Consigliamo a Tobia di andarsi a leggere i report di Altroconsumo decisamente più obbiettivi di quelli AIFA palesemente strutturati per sostenere una tesi ad arte costruita a cui lo stesso Tobia continua ad appellarsi, quando ormai su tutti i fronti è stata sconfessata.

Inoltre, consigliamo a Federfarma Palermo di non presentare posizioni sindacali come rappresentative dei farmacisti non titolari, farmacisti che non rappresentano e che sicuramente, se liberi da condizionamenti non appoggerebbero. Federfarma rappresenta i titolari di farmacia, quindi un legittimo interesse: il proprio.

Nessun motivo valido osta alla liberalizzazione dei farmaci di fascia C. La liberalizzazione dei farmaci di fascia C è una occasione per l’economia del Paese, occasione di crescita economica finalizzata a creare nuovi posti di lavoro, nuove aziende e risparmi per i cittadini.

Con questa riforma equità ed uguaglianza di opportunità potranno finalmente entrare in una delle categorie, quella dei farmacisti, ancorata a vecchi privilegi e rendite di posizione.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...