Migrante trapiantato di midollo osseo. La storia di Mamadou

logo Azienda Ospedaliera Villa Sofia-Cervello

La traversata dall’Africa, la leucemia e il trapianto. La sofferta storia di Mamadou, ragazzo gambiano di 19 anni

mamadou-villa-sofia-cervello

Mamadou Jallow con la dott.ssa Rosanna Scimè e lo staff del Centro trapianti midollo osseo dell’ospedale Cervello

Palermo, 22 novembre 2016 – Aveva affidato, come tanti, le sue speranze di una vita migliore ad una traversata sul barcone. Era arrivato in Sicilia, a Palermo. Pochi giorni dopo la scoperta: viene diagnosticata una grave forma di leucemia. Si affida all’ospedale Cervello, inizia la ricerca di un donatore di midollo osseo, poi l’intervento, la convalescenza e ora sta bene e può davvero pensare ad una vita nuova.

È la tormentata storia di Mamadou Jallow, 19 anni, del Gambia, salvo grazie ad un trapianto di midollo osseo effettuato questa estate presso il Centro trapianti midollo osseo dell’ospedale Cervello. Mamadou era approdato a Palermo a maggio del 2015, poi ad agosto la terribile scoperta sotto forma di una grave forma di leucemia. Non può tornare nel suo paese, e in molti altri paesi per fare un intervento di questo tipo occorrono tanti soldi, troppi.

L’àncora di salvezza dunque è il Centro trapianti midollo osseo dell’Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello, Unità operativa interdipartimentale coordinata da Rosanna Scimè, dove Mamadou viene accolto con tutte le attenzioni del caso. Il problema principale però è quello di trovare un donatore compatibile e non è cosa semplice. Viene subito attivata la procedura di ricerca, ma purtroppo la sua è un’etnia rara e pertanto non rappresentata all’interno dei registri internazionali di donatori. Intanto sono passati i mesi e siamo già a 2016 inoltrato e la leucemia non può attendere.

Si trova finalmente il donatore, che non è proprio dietro l’angolo. Si tratta del fratello più piccolo, Abdouile di 16 anni, che però è rimasto in Gambia. Grazie anche all’intervento della struttura che ospita Mamadou, Gap Nuovi Orizzonti, e all’Associazione Moltivolti capovolti che lancia un appello tramite Facebook e avvia una campagna di raccolta fondi, il fratello accompagnato dal padre arriva a Palermo. Iniziano le valutazioni di compatibilità che richiedono alcuni giorni. Poi arriva l’esito. Abdouile è donatore parzialmente compatibile, ma il trapianto si può fare con buoni margini di riuscita.

L’8 luglio Mamadou viene sottoposto a trapianto di midollo osseo aploidentico da donatore parzialmente compatibile (suo fratello, poco dopo ritornato in Gambia con il padre). Poi inizia l’attesa, la convalescenza, per verificare che tutto sia andato per il verso giusto. Ora a quattro mesi dal trapianto è tutto ok. Mamadou sta bene, viene sottoposto ad attenti controlli periodici e per almeno due anni deve rimanere a Palermo per essere costantemente monitorato, così come prevedono i protocolli.

“Si è trattato – sottolinea la dott.ssa Scimè – di un trapianto fra i più delicati che abbiamo affrontato. I donatori non si trovavano e le difficoltà sono state tante. Il ragazzo ha mostrato grande fiducia e temperamento e alla fine, grazie al contributo di tanti, il percorso si è completato”.

Ora Mamadou è ospite della comunità per migranti Gap Nuovi Orizzonti a Palermo, dove studia l’italiano, conosce un po’ di inglese e sogna di diventare mediatore culturale. Adesso per lui è iniziata davvero una nuova vita.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...