Mappatura delle aree a rischio corruzione. Cantone e Don Ciotti al CTO di Careggi

logo-azienda-ospedaliera-universitaria-careggi-firenze

raffaele-cantone-presidente-anac

Dott. Raffaele Cantone

Firenze, 26 gennaio 2018 – Raffaele Cantone presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e Don Luigi Ciotti fondatore del Gruppo Abele e dell’Associazione Libera saranno fra i relatori al Convegno “La mappatura delle aree di rischio specifico: risultati 2017” in programma il 29 gennaio dalle 10.00 alle 14.00 nell’Auditorium del CTO di Careggi in Largo Palagi a Firenze.

L’evento organizzato dall’Azienda ospedaliero universitaria fiorentina in collaborazione con il Progetto Illuminano la salute, l’Agenzia regionale sanità della Toscana (ARS) e il Centro Regionale per le criticità relazionali, presenterà i risultati della mappatura dei processi sulle aree a rischio corruzione individuate dalla Direzione di Careggi nel corso del 2017.

I professionisti dell’Ospedale fiorentino sono stati impegnati in tavoli di lavoro su alcuni temi sensibili come incarichi extra-istituzionali, accesso ai reparti di informatori medico scientifici, formazione sponsorizzata, partecipazione a società scientifiche ed associazioni di pazienti. L’obiettivo principale del progetto è stato sviluppare un metodo che oltre alla gestione dei rischi ha cercato di valorizzare il potenziale positivo di integrità presente all’interno del settore sanitario per riconoscerlo e rafforzarlo.

Cantone affronterà il tema degli strumenti di prevenzione della corruzione e Don Ciotti parlerà dell’etica nelle professioni e l’etica come professione. La presentazione dei risultati di Careggi è in sintonia con le iniziative formative del Progetto Illuminiamo la salute che promosso da Libera, Gruppo Abele, Coripe e Avviso Pubblico, ha intrapreso un impegno culturale che va oltre la sola applicazione della legge per la prevenzione della corruzione. Un impegno che si concretizza nel monitoraggio, valutazione, ricerca e cambiamento dell’amministrazione a sostegno di un sistema sanitario pubblico e sociale integro, efficiente, al servizio di tutti i cittadini.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...