Mangiare & Salute, settimana della dieta mediterranea. Visite gratuite con i Biologi nutrizionisti

logo-ordine-nazionale-biologi-roma

frigorifero-ciboRoma, 14 settembre 2016 – Dopo il successo della prima edizione, anche a settembre i biologi nutrizionisti offriranno gratuitamente delle consulenze nutrizionali ai cittadini, aiutandoli a comprendere quanto un’alimentazione sana ed equilibrata, soprattutto il modello mediterraneo, sia importante per il mantenimento del loro buono stato di salute e come sia fondamentale programmare un percorso alimentare insieme a un professionista della nutrizione.

“A poche settimane dalla conclusione della prima edizione di ‘Mangiare&Salute’ – racconta Ermanno Calcatelli, presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi – il Consiglio dell’Ordine ha voluto riproporre l’iniziativa e dare ascolto alle tante richieste di biologi che ci chiedevano di organizzare una nuova settimana dedicata all’alimentazione mediterranea. L’entusiasmo dell’intera categoria ci ha letteralmente contagiato, portandoci a ripetere l’iniziativa nel più breve tempo possibile”.

La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato alle abitudini alimentari diffuse in alcuni paesi del bacino mediterraneo negli anni Cinquanta. Padre della dieta fu Ancel Keys, che per primo intuì la relazione tra alimentazione e stato di salute arrivando a evidenziare i benefici dello stile alimentare del Mediterraneo. “L’alimentazione mediterranea – spiega Ermanno Calcatelli – riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio immateriale dell’Umanità, è uno “stile di vita alimentare” che si fonda sulla qualità degli alimenti, quali olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, verdure, una moderata quantità di pesce, latticini e carne, molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi, sempre in rispetto delle tradizioni di ogni comunità”.

Diversi studi hanno dimostrato che la dieta mediterranea presenta numerosi vantaggi per la nostra salute: aiuta a perdere peso, previene malattie cardiovascolari, in quanto mantiene sotto controllo colesterolo, trigliceridi, pressione arteriosa e il livello di zuccheri nel sangue, riduce il rischio di diabete, grazie a un elevato consumo di vegetali, cereali e un basso apporto di grassi e zuccheri. Inoltre, la dieta mediterranea, prevedendo l’integrazione di diversi alimenti, mantiene il cuore sano e facilita il mantenimento di un peso corporeo adeguato.

“È fondamentale però – continua il presidente Calcatelli –, rivolgersi esclusivamente a professionisti nel settore della nutrizione, per intraprendere un percorso alimentare finalizzato non solo al dimagrimento ma anche al benessere e al ritrovamento del peso corporeo ideale”. Sul sito mangiareesalute.it è già da ora possibile prenotare la propria visita gratuita, basta inserire il comune scelto per visualizzare l’elenco dei Biologi nutrizionisti aderenti all’iniziativa.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...