L’Infermiere oggi. Radici e prospettive

logo-gemelli-def

Il 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’Infermiere, nella hall del Gemelli allestita la mostra che ripercorre 50 anni di cammino: dalla Scuola Infermieri Armida Barelli al Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università Cattolica

infermiere-GemelliRoma, 11 maggio 2015 – “L’Infermiere Oggi. Radici e Prospettive” è il titolo della mostra che sarà allestita martedì 12 maggio 2015, ore 15.00-17.00, nella hall del Policlinico universitario “A. Gemelli” che ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato la Scuola per Infermieri Armida Barelli, istituita nel 1964, all’attuale Corso di Laurea triennale in Infermieristica dell’Università Cattolica di Roma.

L’iniziativa, promossa dal Corso di laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, è realizzata nella “Giornata Internazionale dell’Infermiere” celebrata in tutto il mondo proprio il 12 maggio, dedicata a Florence Nightingale, (nata il 12 maggio 1820) fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne.

Il racconto per immagini curato da Lucia Zaino, coordinatrice delle attività professionalizzanti del corso di Laurea in Infermieristica della Cattolica, insieme alle testimonianze di alcune Suore di Maria Bambina e di ex studentesse della Scuola Armida Barelli, nucleo fondativo delle infermiere del Gemelli, costituiranno il clou della giornata che ha come slogan “Gli infermieri al fianco dei cittadini. Vicini ai loro bisogni di salute. Sempre”.

All’evento parteciperà insieme al prof. Pierluigi Granone, coordinatore del corso di laurea in Infermieristica dell’Università Cattolica, Maria Ausilia Pulimeno, presidente del Collegio IPASVI di Roma. La Giornata sarà anche l’occasione per far sì che la professione infermieristica ‘parli un po’ di sé’ sensibilizzando ricoverati e visitatori sui valori della professione infermieristica: “una professione che trova il suo significato più originale e autentico nel servizio all’uomo”.

Nel 1989, in occasione del XXV anniversario della fondazione della Scuola per Infermieri dell’Università Cattolica, San Giovanni Paolo II si rivolgeva a docenti e studenti con queste parole: “Voi operando nel campo della sanità avvicinate la persona sofferente, la quale desta compassione, desta anche rispetto. In un certo senso desta timore, perché è contenuta in essa la grandezza di un mistero che trascende l’uomo”.

“La nostra aspirazione, facendo tesoro delle parole del santo Giovanni Paolo II – afferma il prof. Pierluigi Granone – è quella di formare infermiere ed infermieri che siano capaci non solo di esprimere, dal punto di vista umano e culturale, il meglio della professione, ma che siano al tempo stesso capaci di mantenere fede ai valori “non negoziabili” dell’Istituzione cui apparteniamo, che vedono la persona, soprattutto se fragile perché malata, titolare di attenzioni e cure esclusive, come quelle che ognuno di noi vorrebbe fossero riservate a se stesso”.

Di seguito la locandina dell’evento:

Locandina giornata infermieri

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...