Le iniziative ferraresi per la Giornata Mondiale del Neonato Prematuro

logo-ausl-ferrara

conferenza stampa 13 novembre 2015_nati prima_Pareschi Massarenti Cristofori Di Ruscio

Da sinistra: Augusto Pareschi, Marika Massarenti, Maria Grazia Cristofori, Eugenio Di Ruscio

Ferrara, 13 novembre 2015 – Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione delle iniziative che avranno luogo a Ferrara in occasione della Giornata Mondiale del Neonato Prematuro. Presenti all’incontro il Direttore Sanitario del S. Anna, dott. Eugenio Di Ruscio; la presidente dell’Associazione “Nati prima onlus” Marika Massarenti; il Direttore del Comitato di gestione del Palazzo della Palestre, Augusto Pareschi e la Coordinatrice Infermieristica dell’Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale del S. Anna, Maria Grazia Cristofori.

Sabato 14 novembre. In tutto il mondo il viola è il colore simbolo della prematurità. La città di Ferrara partecipa all’evento colorando con fiocchi viola il monumento a Savonarola. Per l’occasione sarà allestito un aperitivo di beneficenza a favore dell’Associazione Nati Prima con la collaborazione del Bar Birreria Giori, in Piazza Savonarola, dalle ore 18.00.

Domenica 15 novembre. Iniziativa “Allenati alla vita” presso il Palazzo delle Palestre. Programma: ore 14.00, inizio e presentazione con Andrea Ansaloni; ore 15.00, Show magico: musica, giochi e balli, con Daniela Poggipollini; ore 15.45-16.30, Giochi multidisciplinari a cura di Vis 2008. Dalle ore 16.00, dimostrazioni pratiche di manovre di disostruzione delle prime vie aeree e rianimazione con defibrillatore semi-automatico (DAE); ore 16.30, presentazione del DAE. Ore 17.00, Partita Under 16 Vis 2008. È previsto un buffet per tutti. Durante la giornata saranno in visione una termoculla fornita dal S. Anna di Cona e un’ambulanza della Pubblica Assistenza Castenaso –BO.

Martedì 17 novembre. Incontro in Terapia Intensiva Neonatale, all’ingresso del reparto del Polo Ospedaliero di Cona, dalle ore 17.30, per genitori e parenti dei bimbi ricoverati.

fonte: ufficio stampa (foto del Servizio Audiovisivi dell’AOU di Ferrara)

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...