La Pro Recco al completo in visita all’Istituto Gaslini

logo-gaslini

pro-recco-gaslini-1Genova, 18 novembre 2016 – L’Ospedale Gaslini di Genova si è tinto di bianco celeste grazie alla visita della Pro Recco Pallanuoto. La squadra al completo, accompagnata da Stefano Tempesti, capitano e simbolo della Pro Recco Waterpolo 1913, oltreché leader della Nazionale di pallanuoto, è stata accolta dal presidente dell’Istituto Pietro Pongiglione, dal direttore sanitario Silvio Del Buono e dal direttore del CISEF Gaslini Maurizio Luvizone e ha portato un caloroso saluto ai piccoli pazienti dell’Istituto ricoverati presso le UOC Pneumologia e Gastroenterologia.

pro-recco-gaslini-3“Un incontro prezioso – spiega il Presidente dell’Istituto Gaslini Pietro Pongiglione – che ha come principale scopo quello di portare solidarietà ai bambini malati e alle loro famiglie, assistite dall’Istituto, attraverso l’umanità e la partecipazione delle società sportive. Un gesto che si trasforma, per i piccoli degenti dei reparti, in un pomeriggio insolito animato da allegria e spensieratezza. Per questo motivo abbiamo accolto con entusiasmo la richiesta della Pro Recco, la squadra più titolata del mondo nella sua disciplina, che dimostra di avere campioni dentro e fuori dall’acqua”.

pro-recco-gaslini-2Prosegue così l’amicizia tra la società sportiva Pro Recco e l’Istituto Gaslini con una nuova visita dopo quelle degli scorsi anni, in cui giocatori e dirigenti della squadra di pallanuoto hanno già avuto modo di portare entusiasmo e allegria tra le corsie dei reparti. Tutti i piccoli pazienti delle Unità Operative hanno ricevuto un dono e hanno potuto conoscere da vicino i campioni della Pro Recco.

pro-recco-gaslini-4

fonte: ufficio stampa (foto: Laboratorio Fotografico Gaslini)

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...