La prevenzione a KM zero arriva a Casette di Massa. Visite gratuite con gli specialisti

volontari-misericordia-massa

Massa Carrara, 22 ottobre 2018 – “La prevenzione a…Km zero! E gli specialisti incontrano nella località montana, non in modo episodico, la popolazione e fanno visite e screening gratuiti”, questo l’evento di prevenzione regionale che si terrà sabato 10 novembre con orario 9.30-13.30 in ambulatori allestiti a Casette (Frazione montana del Comune di Massa). Non occorre prenotarsi, basta presentarsi.

Nella giornata saranno effettuati: eco color doppler delle carotidi, il meglio noto TSA, e prevenzione ictus; elettrocardiogramma, consulto nutrizionale; consulto psicologico; test vista e udito; consulto ortopedico: prevenzione patologie grosse articolazioni; consulto terapia antalgica con agopuntura; consulto internistico, nefrologico, tossicologico, rilievo pressione arteriosa, peso, altezza, girovita; valutazione massa magra e grassa.

prof-ferruccio-bonino

Prof. Ferruccio Bonino

Saranno presenti gli infermieri dell’Ordine Professionale OPI di Massa Carrara. L’iniziativa segue di poco quella che si è tenuta il 6 ottobre scorso dai Fratelli delle scuole cristiane e che ha avuto, come le precedenti, un grande successo. Questa volta gli organizzatori assieme al gruppo di specialisti hanno deciso il Km zero cioè porteranno le ‘specialità’ direttamente in ‘casa’ dei pazienti cioè in ambulatori appositamente allestiti nella frazione comunale montana .

La Giornata si tiene con il patrocinio e la collaborazione del 118 di Massa Carrara e per ora anche della Provincia, Comuni di Massa e Montignoso, Fondazione Toscana” Gabriele Monasterio” per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica; Fimmg di Massa Carrara, la Federazione dei Medici di Medicina Generale che sarà presente con il suo segretario provinciale dottor Fabio Rizzo, e di altri Istituzioni, Enti, Associazioni, Società scientifiche.

dott-luciano-ciucci

Dott. Luciano Ciucci

Direttore Sanitario e Responsabile Scientifico Dottoressa Maria Laura Valcelli. La Misericordia come sempre schiererà un vero e proprio ‘esercito’ di volontari coordinati dal Commissario straordinario: Bruno Ciuffi. Presente anche Fausto Casotti coordinatore provinciale delle Misericordie di Massa Carrara.

Nella Giornata sarà presente il  Prof. Ferruccio Bonino Ordinario di Gastroenterologia, Ricercatore Senior Associato – Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del Consiglio Nazionale delle Ricerce Fondazione Italiana Fegato, AREA Science Park, Campus Basovizza, Trieste. Scienziato di fama internazionale per gli studi sui virus epatici.

Il prof. Bonino effettuerà visite per la prevenzione del fegato grasso: “Visiterò una persona ogni 10 minuti, circa 20-22 in tutta la mattina. Chi viene dovrebbe portare preferibilmente con sè il risultato di 2 esami del sangue (eseguiti entro i 2 ultimi anni), Trigliceridi e Gamma GT. Si tratta – precisa lo specialista – dello screening per il progetto DNA della Salute”.

dottoressa-maria-laura-valcelli

Dott.ssa Maria Laura Valcelli

Sull’evento il Dott. Luciano Ciucci Direttore Generale Fondazione Toscana Gabriele Monasterio per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica scrive: “La Fondazione Toscana Gabriele Monasterio per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica, Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR – Regione Toscana hanno patrocinato questa giornata di prevenzione, promossa dalla locale Fraternita di Misericordia. Non è la prima volta che la Fondazione supporta iniziative di questo tipo organizzate dalla Misericordia, anche con la presenza di propri cardiologi: si tratta, infatti, di eventi in cui si svolgono anche attività di prevenzione in ambito cardiovascolare in linea, appunto, con la specifica missione dell’Ente. Da sempre, continua, l’Ospedale del Cuore della Fondazione (ai più noto come OPA – Ospedale Pediatrico Apuano), è una realtà fortemente radicata nel territorio ed aperta ad iniziative che si occupino anche di prevenzione”.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...