Influenza, oltre 2 milioni di casi in Italia. 10 consigli dagli esperti dello Spallanzani per gestirla in coppia
Gli specialisti del Centro Medico Lazzaro Spallanzani spiegano come non ammalarsi nel caso in cui il proprio partner sia colpito dall’influenza. Ridere è un toccasana, attenzione ai baci
Reggio Emilia, 18 gennaio 2019 – Sono oltre due milioni i casi di influenza certificati dall’Istituto Superiore di Sanità in questi ultimi mesi e, con il picco previsto nelle ultime settimane di gennaio, il dato è destinato a crescere.
Complice l’ondata di gelo anomala, le regioni del Centro e del Sud risultano le più colpite, in particolare tra i bambini al di sotto dei cinque anni di età. Ben sette adulti su mille sono comunque colpiti dai sintomi influenzali e buona parte di essi contrae questa fastidiosa malattia a causa del proprio partner.
Preparasi al meglio per affrontare le insidie dell’influenza all’interno del rapporto di coppia diventa quindi fondamentale per rimanere in ottima forma e salute in questo finale di stagione.
Per non farsi cogliere impreparati, gli esperti del Centro Medico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia indicano i dieci consigli per allontanare influenza, mal di gola, raffreddore e le principali sintomatologie causate dal partner:
- Evitare i baci: può essere difficile in un rapporto di coppia, ma lo scambio di saliva rende praticamente sicura la trasmissione della malattia. Vanno dunque evitati assolutamente i baci, almeno nei primi giorni in cui si contrae l’influenza;
- Prendere accorgimenti durante il sesso: l’atto sessuale in sé non provoca la trasmissione dell’influenza, e le endorfine rilasciate possono aiutare a sentirsi meglio quando si è alle prese con i sintomi. Il virus dell’influenza riesce comunque a sopravvivere anche sulla pelle, quindi il rischio di contagio persiste. Come detto, vanno evitati assolutamente i baci durante l’amplesso;
- Cambiare spesso le lenzuola: spesso i partner dormono insieme anche quando uno dei due è alle prese con la malattia. In questo caso è utile cercare di evitare uno stretto contatto fisico e, soprattutto, cambiare spesso le lenzuola. I virus, infatti, riescono a vivere per giorni su letti e divani;
- Lavarsi spesso le mani: questo permette di eliminare maggiormente i germi e i virus che possono insinuarsi tra le dita. Una buona igiene personale risulta quindi altamente consigliata, specialmente considerando le effusioni che ci si scambia in coppia;
- Riposare: l’indicazione è di riposare almeno 7 ore a notte, dato che la carenza di sonno porta ad un inevitabile abbassamento delle difese immunitarie. Con il partner influenzato, è essenziale essere al pieno delle forze. Regalarsi, se possibile, un giusto e rigenerante riposo quotidiano è dunque fondamentale;
- Mangiar bene: bisogna cercare di non saltare i pasti, soprattutto la colazione. La regola dei tre pasti completi è un fondamento irrinunciabile per il benessere. È sempre consigliato il consumo di frutta e verdura stagionali e un regime alimentare equilibrato. La motivazione nel farlo in coppia è maggiore perché ci si sostiene a vicenda;
- Fare attività fisica: se il proprio partner è influenzato, fare attività fisica aiuta a non essere contagiati. Attraverso una semplice camminata o meglio ancora almeno un’ora di sport al giorno, fare del moto aiuta a riattivare la circolazione sanguigna e a potenziare le difese immunitarie;
- Coprirsi bene e non scambiarsi vestiti e oggetti personali: il freddo aiuta virus e batteri dell’influenza a instaurarsi e colpire le difese immunitarie. Il consiglio è di vestirsi a strati in modo tale da adattarsi alle temperature presenti all’esterno e nei vari ambienti che si frequentano. Da evitare tassativamente lo scambio di vestiti tra partner come felpe, magliette, guanti e cappelli. Ancor più tassativo il divieto di scambiarsi oggetti personali come spazzolini e asciugamani;
- Evitare lo stress: tenere sotto controllo lo stress, riducendo al minimo le fonti che generano malessere e che portano a un indebolimento del sistema immunitario è ancor più necessario in caso di influenza. In tal senso, vanno evitati litigi e screzi qualora il partner sia colto da influenza;
- Ridere: ridete, ridete e ridete ancora. Avere dei momenti felici con il proprio partner aiuta ad aumentare le proprie difese immunitarie, oltre che a ridurre all’istante i livelli di stress.
La prevenzione risulta quindi fondamentale per combattere influenza e mali di stagione che possono colpire ognuno di noi a causa del freddo intenso. Gli esperti del Centro Medico Lazzaro Spallanzani – struttura che nel solo 2018 ha erogato circa 18.000 prestazioni sanitarie – consigliano anche un periodico esame del sangue per tenere sotto controllo i principali valori, in modo da prevenire eventuali patologie più rilevanti.