A Roma, i massimi esperti clinici e istituzionali a livello nazionale fanno il punto sulle ICA, indicate dall’OMS come potenziale prima causa di morte nel 2050
Roma, 12 novembre 2020 – Oggi, a Roma, si sono riuniti i massimi esperti del panorama italiano sul tema infezioni correlate all’assistenza con l’obiettivo di fare il punto su ciò che è stato fatto e che c’è ancora da fare nella lotta alle infezioni ospedaliere sul territorio nazionale.
L’evento conclude il Progetto ICARETE “Focus Lotta alle infezioni correlate all’assistenza”, organizzato da Motore Sanità, che ha visto coinvolti i massimi esperti clinici e istituzionali durante un percorso che ha toccato 12 Regioni.
L’OMS ha evidenziato come non intervenendo tempestivamente, nel 2050 le infezioni dovute a microbi resistenti saranno la prima causa di morte nel mondo, superando cancro e malattie cardiache. In Italia si stimano già oggi oltre 10.000 casi di decessi l’anno per infezioni resistenti agli antibiotici disponibili, numero pari al doppio delle morti legate agli incidenti stradali. Per questo gli organismi decisori Nazionali e Regionali insistono nel rendere disponibili rapidamente ai pazienti nuove terapie antibiotiche in arrivo, riconoscendone il giusto valore.
“Le infezioni correlate all’assistenza hanno trovato nella epidemia di Covid-19 un pericoloso amplificatore. Molti pazienti, specie se assistiti in terapia intensiva e sottoposti a ventilazione meccanica, hanno infatti sviluppato gravi complicazioni (polmoniti, batteriemie) causate da microrganismi multi-resistenti, prevalentemente gram-negativi. Le infezioni causate da enterobatteri resistenti ai carbapenemici (Klebsiella pneumoniae produttrice di KPC o NDM) o da non fermentanti (Pseudomonas aeruginosa ed Acinetobacter baumannii) rappresentano lo scenario più preoccupante per il paziente e per il clinico che ha oggettive difficoltà nell’adottare terapie antibiotiche tempestive, adeguate ed efficaci. I nuovi antibiotici (Ceftazidime-avibactam, Meropenem-vaborbactam, Cefiderocol) possono rappresentare presidi potenzialmente salva-vita ed è pertanto necessario costruire meccanismi che ne consentano il pronto utilizzo, specie con l’ausilio dei test microbiologici genotipici rapidi. Costruire modelli di stewardship antimicrobica in accordo all’epidemiologia locale è quindi obiettivo strategico. Il rafforzamento delle procedure di Infection Control a tutela del paziente e la loro piena integrazione con quelle indispensabili di protezione del personale di assistenza esposto al rischio Covid-19 rappresentano un nodo strategico indispensabile”, ha detto Francesco Menichetti, Presidente GISA.
“La resistenza antimicrobica (AMR) è una minaccia globale per la salute e lo sviluppo. Richiede un’azione multisettoriale urgente per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). L’OMS ha dichiarato che la resistenza antimicrobica è una delle dieci principali minacce per la salute pubblica a livello mondiale. Oltre alla inaccettabile mortalità, le infezioni, soprattutto ospedaliere, si traducono in degenze ospedaliere più lunghe, nella necessità di somministrare medicinali costosi. Senza nuovi antimicrobici efficaci, il successo della medicina moderna sarebbe a rischio. GARDP, è un’iniziativa congiunta dell’OMS e della Drugs for Neglected Diseases Initiative (DNDi), che incoraggia ricerca e sviluppo – attraverso partenariati pubblico-privati – degli antibiotici innovativi. Entro il 2025, la partnership mira a sviluppare e fornire cinque nuovi trattamenti per quei batteri resistenti ai farmaci identificati dall’OMS. Anche l’industria farmaceutica si è unita verso un obiettivo comune: è il caso dell’AMR Action Fund che vede numerose aziende impegnate a lavorare insieme, per combattere quella che si preannuncia come una delle sfide sanitarie più importanti del prossimo decennio”, ha detto Stefano Vella, Adjunct Professor Global Health, Catholic University of Rome.
“Il problema dei super batteri resistenti alle terapie disponibili è emerso nella sua estrema gravità, è necessario incentivare la ricerca farmaceutica di nuovi e più efficaci antibiotici ed è auspicabile che si apra un dialogo fra aziende produttrici e agenzie regolatorie nazionali e regionali per stabilire nuovi percorsi dedicati per la cura dei nostri pazienti, in linea con le azioni intraprese a livello mondiale”, ha spiegato Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità.