Incontinenza urinaria, due italiane su tre non ne parlano con il medico

logo-aiug

Prof. Mauro Cervigni, Segretario Scientifico degli uro-ginecologi: “Nel nostro Paese il disturbo femminile colpisce 3 milioni di persone. Servono campagne informative e corsi specifici per medici specialisti”. Presentati, ieri a Roma, i primi risultati di un sondaggio svolto su oltre 2mila donne

prof-mauro-cervigni

Prof. Mauro Cervigni

Roma, 19 ottobre 2018 – Solo il 30% delle italiane che soffrono di incontinenza si è rivolto ad un medico per trovare una soluzione al disturbo. È questo l’allarme lanciato ieri dall’Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico (AIUG) che ha illustrato i primi dati di un sondaggio svolto su oltre 2.000 donne residenti nel nostro Paese. L’indagine è portata avanti dalla Società Scientifica grazie al supporto di Senior Italia e Coldiretti Donne Impresa. La presentazione è avvenuta nella splendida cornice di Roma Eventi (a Piazza di Spagna) durante un corso organizzato da AIUG e destinato a 200 professionisti del settore.

“L’incontinenza è un problema che interessa più di 3 milioni di donne solo nel nostro Paese – afferma il prof. Mauro Cervigni, Segretario Scientifico dell’AIUG – Oltre a provocare disagi nelle azioni più comuni della vita quotidiana rappresenta un serio problema di salute che non può essere sottovalutato. Vanno quindi svolte corrette campagne informative destinate alla popolazione femminile. È fondamentale soprattutto far comprendere alle pazienti che dalla malattia si può guarire e che quindi bisogna superare l’imbarazzo e parlarne con un medico. Per questo l’AIUG è impegnata sul fronte della comunicazione nelle piazze italiane dei mercati Coldiretti dove ostetriche e uro-ginecologi incontrano le donne”.

“Anche la formazione e l’aggiornamento continuo dei professionisti del settore è altrettanto importante – aggiunge il prof. Marzio Zullo, del Direttivo AIUG e Presidente del corso di Roma – Contro l’incontinenza oggi abbiamo a disposizione trattamenti sia medici che chirurgici molto efficaci. E negli ultimi anni sono emerse novità molto importanti nella pratica clinica. Il trattamento della patologia deve essere sempre più affrontato da medici con competenze specifiche”.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...