Il Meyer promuove una giornata dedicata all’olio extravergine di oliva

logo-meyer

assaggio-in-ludoteca-meyer

Firenze, 11 novembre 2017 – Una raccolta delle olive cresciute sugli alberi del parco che circonda l’ospedale, un laboratorio in ludobiblioteca per far scoprire ai bambini la magia della frangitura e un convegno per far conoscere l’olio extravergine di oliva. Sono questi gli ingredienti della giornata che oggi il Meyer e la sua Fondazione, in collaborazione con l’associazione Il Pomario, dedicano alla promozione di un alimento dalle proprietà salutogeniche, tipico della tradizione e del paesaggio toscano.

Il convegno. Ad aprire i lavori dell’appuntamento divulgativo, dal titolo “Dal paesaggio all’assaggio”, sarà Giacomo Trallori, gastroenterologo fiorentino, presidente e ideatore de Il Pomario, un’associazione creata da un gruppo di professionisti accomunati dalla passione per l’extravergine e dalla volontà di promuoverlo.

Ogni relatore affronterà un aspetto diverso legato all’olio: dalla necessità di imparare ad assaggiarlo al ruolo del frantoio, dalla presenza di questa pianta nel paesaggio toscano all’importanza di fare cultura e formazione sull’argomento.

Particolare attenzione sarà dedicata alle proprietà nutritive dell’olio extravergine, che non deve mai mancare nella dieta dei bambini: ne parleranno il prof. Paolo Lionetti, responsabile della Gastroenterologia e nutrizione del Meyer, e Fina Belli, responsabile della Dietetica del Meyer. A concludere la mattinata di lavori, Alberto Zanobini, Direttore generale del Meyer e Alessandro Benedetti, segretario generale della Fondazione Meyer.

La raccolta e il laboratorio in ludoteca. Anche quest’anno, come previsto dalla tradizione, gli alberi dell’oliveta sono stati brucati e l’olio ottenuto è servito a dar vita a una produzione limitatissima di olio del Meyer. Accanto a quest’attività, che ormai rappresenta una tradizione per l’ospedale pediatrico immerso nel verde delle colline a nord di Firenze, si aggiungerà un momento ludico-formativo per i piccoli pazienti. Grazie a un frantoio mobile, che sarà portato nel giardino davanti alla ludobiblioteca, i bambini potranno assistere in diretta alla produzione dell’olio.

I volontari dell’associazione Il Pomario spiegheranno ai piccoli le principali fasi della lavorazione. Mentre un’assaggiatrice guiderà i bambini – e i loro genitori – in una breve e divertente degustazione di diversi tipi di olio. I bambini potranno poi ascoltare la fiaba Matteo Oliva, scritta da Stefano Innocenti e illustrata da Roberto Malfatti. E per concludere la mattinata, un assaggio per tutti a base di pane prodotto con grani antichi e olio del Meyer. Per chi è affetto da celiachia, sarà disponibile pane senza glutine.

(foto di Giulia Righi)

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...