I ricercatori dell’Università di Torino incontrano le aziende italiane dell’aerospazio

logo-universita-torino

unito-competencies-aerospace

Da sinistra: Dealessandri, Grimaldi, Ajani, Degani

Torino, 17 aprile 2018 – Ieri, lunedì 16 aprile, nell’Aula Copernico del Dipartimento di Biotecnologie (Via Nizza n.52, Torino), si è svolto l’incontro ‘UniTo Competencies AEROSPACE’, organizzato dal Distretto aerospaziale della Regione Piemonte e dalla Camera di Commercio di Torino.

I ricercatori dell’Ateneo si sono presentati alle aziende aerospaziali italiane e hanno condiviso le proprie competenze ed esperienze di didattica e di ricerca nel settore, con l’obiettivo di attivare collaborazioni, ricevere input concreti, e incrementare i rapporti di ricerca anche al di fuori dei bandi nazionali e internazionali.

L’Università di Torino vanta competenze in molti ambiti di ricerca dalla fisica, alla chimica – lo studio di radiazioni cosmiche e la qualità dell’acqua – dalle scienze dei materiali all’informatica, matematica, biologia, geologia e agraria, alle scienze sociali, l’economia e la giurisprudenza, un contributo prezioso per l’innovazione del settore aerospaziale.

“Dopo la firma dell’Accordo con Thales Alenia del 2017 – ha dichiarato il Rettore dell’Università di Torino, Gianmaria Ajani – si è aperto un percorso di collaborazione di ricerca più ampio per affrontare e trovare soluzioni alle nuove sfide e ai ‘nuovi orizzonti’ di questo settore”.

“Il settore dell’aerospazio ha in Piemonte una forte tradizione e attraverso il Cluster nazionale guarda al futuro – ha aggiunto Tom Dealessandri, Presidente del Distretto aerospaziale – Si tratta di continuare a lavorare con quell’eccellenza ormai più che riconosciuta a livello internazionale”.

“Le qualità e la riconosciuta competenza a livello internazionale dei gruppi di ricerca italiani sono comprovate dagli importanti risultati ottenuti in questo settore – ha sottolineato Fabio Massimo Grimaldi, Presidente dell’Altec, azienda partecipata dell’Agenzia Spaziale italiana – intervenuto per conto del Presidente dell’ASI – Confermiamo l’impegno dell’ASI nelle future iniziative che coinvolgeranno prestigiosi centri di ricerca, tra i quali l’Università di Torino”.

Per il settore della didattica, si concorda come sempre di più la preparazione dei futuri collaboratori delle imprese debba passare attraverso l’elaborazione congiunta – Università e Impresa – dei percorsi di Master e Dottorato; la giornata è stata anche occasione per la presentazione di un Master su Scienza e tecnologia spaziale, proposto dal Dipartimento di matematica, che va in questa direzione.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...