I figli non sono il collante della coppia

famiglia-con-bambiniL’intesa matrimoniale dipende dalla sintonia, complicità e compatibilità fra i due partner: i figli non devono essere il collante per la coppia!
Il segreto delle coppie felici quindi non dipende dal fatto di avere o meno figli, quanto dal tempo e dal rispetto che si dedicano reciprocamente; in pratica è una questione di gentilezza: la parola grazie fa sempre parte dei dialoghi dei matrimoni riusciti! Lo stesso vale anche per lo scambio di complimenti fra i partner. Un’ulteriore prova che la gentilezza e le premure possono aiutare molto nella vita, anche a mantenere unioni a due più serene. Con o senza bambini.

“Un matrimonio senza figli è come un albero senza frutti” è un detto per nulla valido, poiché voi vi sentite soddisfatti della vostra relazione e reciprocamente apprezzati. Il vostro punto forte é infatti nell’impegno che ci mettete per mantenere viva la relazione, attraverso momenti di svago e spazi dedicati al rapporto a due. Abitudini che, invece, tra pannolini, notti insonni e crisi adolescenziali, sembrano venir meno nelle coppie con prole. La dimensione naturale della coppia è rappresentata da un rapporto esclusivo tra due individui. Nel momento in cui però arrivano i figli questo aspetto si impoverisce e si perde in parte la bellezza dello stare in coppia. Ma questo è inevitabile, poiché non si può investire in tutte le sfere allo stesso modo, bisogna dare le priorità e quando nasce un figlio, il piccolo diventa il centro di tutte le attenzioni ed energie della coppia.

Il rischio, insomma, è di riservare al rapporto a due solo le briciole della vita di coppia. Personalmente ritengo che si possa essere felici anche senza essere genitori, tutto dipende da ciò che si desidera dalla relazione. Se la coppia si sente già completa fa bene a non avere figli, mentre chi inizia a sentire un desiderio di paternità o di maternità fa bene a provare l’esperienza genitoriale.

Insomma, non esiste una ricetta valida per tutti. La coppia senza figli è autoreferenziale e se ciascuno dei partner riesce a realizzare le proprie aspettative all’interno del rapporto a due funziona, anche senza i figli!

Nel momento in cui si diventa genitori può essere difficile mantenere lo stesso livello di soddisfazione, la parola d’ordine però è di non rassegnarsi e di cercare un equilibrio tra le due dimensioni: quella di genitori e quella di amanti. L’importante è continuare ad alimentare la relazione facendo leva su aspetti come la comunicazione, l’apertura e la trasparenza.

Consiglio a tutte le coppie di difendere i propri spazi di coppia e ritagliare dei momenti da dedicarsi, ad esempio pianificando una cena al ristorante, o andando al cinema, o vedendo degli amici. Un altro consiglio che vorrei dare è quello di ritrovarsi una volta alla settimana per parlare di episodi che sono successi nel corso della giornata o che si ha piacere a raccontare e condividere. Sono piccoli accorgimenti che consentono di riallinearsi e di ritrovare la complicità con il partner. Infine, ultimo ma non meno importante, invito le coppie a non dimenticare mai la gentilezza e la capacità di dire grazie, di farsi dei complimenti e di accarezzarsi, questi sono ingredienti fondamentali per avere una relazione longeva, con o senza figli.

Marco Rossi

Marco Rossi

Specialista in Psichiatria. Psicoterapeuta, Sessuologo Clinico. Presidente Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...