Gravidanze a rischio, progetto di supporto psicologico in reparto all’Aou pisana

logo-aou-pisana

infermieri-medici

Pisa, 10 maggio 2019 – Da oggi, venerdì 10 maggio, parte all’ospedale Santa Chiara un progetto di assistenza e ricerca rivolto alle gestanti ricoverate, con particolare attenzione alle gravidanze a rischio, ossia alle pazienti che possono trascorrere, per necessità cliniche, dei periodi di degenza molto lunghi in reparto. Lo scopo è identificare i loro bisogni clinici e assistenziali e monitorare il loro benessere psicologico per ottimizzare la qualità dell’assistenza.

Il progetto scaturisce dall’ambulatorio psicologico di sostegno alla genitorialità ed è nato dalla collaborazione tra le Unità operative di Ostetricia e Ginecologia 1 e 2 e la Sezione dipartimentale di Psicologia clinica (per la parte di ricerca, il Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica dell’Università di Pisa) e con il supporto di Casamadre onlus.

Sarà gestito dalla dottoressa Martina Smorti (Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica Università di Pisa e Sezione dipartimentale di Psicologia clinica) con la collaborazione della dottoressa Sara Faraoni (psicologa psicoterapeuta, borsista al medesimo Dipartimento) e dalla dottoressa Federica Pancetti (Unità operative di Ostetricia e Ginecologia) con la collaborazione del personale ostetrico.

Ruolo centrale sarà ricoperto dalle ostetriche che operano all’interno delle due strutture, che avranno il delicato compito di identificare e accompagnare nel percorso le donne che manifestano bisogno di assistenza anche sul piano psicologico.
Il servizio sarà attivo due volte a settimana (martedì e venerdì) all’interno del reparto. Il percorso inizierà con una fase di counselling personalizzato con l’ostetrica per poi indirizzare la paziente all’ambulatorio gestito dallo psicologo.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...