Giornata per la Ricerca 2016. Nutrizione e salute al centro di un convegno al Policlinico Gemelli

logo-gemelli-cattolica

Giovedì 26 maggio in occasione della V edizione della Giornata saranno presentati i risultati di studi e le ricerche in corso sul ruolo della nutrizione nella salute, dalla prevenzione alla cura. Interverrà S. E. Mons. Angelo Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Alla Fondazione Ferrero di Alba la quinta edizione del Premio “Giovanni Paolo II”

famiglia-bambini-ciboRoma, 20 maggio 2016 – Il cibo è amico e nemico della nostra salute, sempre più un fattore di prevenzione e cura, ma anche – quando le scelte alimentari sono scorrette – colpevole di indurre, anticipare e aggravare diverse malattie. La ricerca scientifica mondiale non fa che delineare sempre maggiori dettagli su come determinati alimenti possano aiutarci a prevenire e curare patologie o su come, al contrario, possano farci ammalare.

Dato il forte impatto che la nutrizione ha sulla salute umana, la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli sono impegnate in numerosi progetti di ricerca sul tema della nutrizione, dalla ricerca di base, con studi molecolari, alla ricerca preclinica e clinica sul cibo come fonte di prevenzione e cura in tutti i campi come, ad esempio, nelle malattie del metabolismo quali diabete e obesità, ma anche nelle condizioni di fragilità, quali l’invecchiamento, nelle patologie del fegato e dei reni, nelle malattie neurologiche o in particolari condizioni come la gravidanza.

È proprio per presentare la ricerca presente e futura in questo ambito che va in scena la quinta edizione della “Giornata per la Ricerca 2016” di Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, che avrà luogo, giovedì 26 maggio, a partire dalle ore 8.30 nell’Aula Brasca del Policlinico Gemelli. Tema della Giornata è – analogamente al 2015 – “Il ruolo della Nutrizione dalla prevenzione alla cura”.

“La Giornata per la Ricerca – afferma il Preside di Medicina, prof. Rocco Bellantone – si incentra anche quest’anno sul tema della nutrizione, su tutti i riflessi che la nutrizione ha sulla nostra salute, soprattutto perché riteniamo sia ancora poco o non correttamente conosciuto l’impatto che questa ha sulla prevenzione e cura delle malattie; poco si conosce che, per esempio, un malato oncologico può essere curato meglio potenziando l’efficacia delle cure se si sta più attenti alla sua alimentazione; altre malattie, come quelle cardiovascolari, metaboliche o neurologiche possono essere prevenute con una maggiore attenzione nutrizionale”.

“L’intuizione geniale del nostro fondatore Padre Gemelli – continua – fu quella di creare un Policlinico universitario proprio nella convinzione che non si potesse fare una buona didattica senza accomunarla a una ricerca di altro livello. La ricerca è l’inizio di una buona assistenza. Non è possibile fare un’assistenza moderna, aggiornata se gli stessi operatori medici non sono coinvolti in ricerche di altissimo livello”.

Purtroppo “si investe molto poco in ricerca – dichiara Bellantone – e investendo poco siamo costretti ad acquistare da altre nazioni i risultati della ricerca, e questo comporta un ritardo nel somministrare cure d’avanguardia ai nostri pazienti e dal punto di vista economico ciò comporta costi molto superiori a quelli che avremmo se si investisse maggiormente in ricerca”.

“Fare buona ricerca è la condizione essenziale per poter poi garantire buone cure ai nostri pazienti – afferma l’ing. Enrico Zampedri, Direttore Generale del Policlinico A. Gemelli – Per noi è un tutt’uno la parte universitaria e clinica affinché si possano dare ai nostri pazienti le migliori cure oggi e anche domani. Fare ricerca etica è per noi mettere la persona al centro delle nostre attenzioni, quindi non fare ricerca in maniera speculativa. Questo è il principio generale che deve guidare chiunque, a maggior ragione una realtà come la nostra che è un ospedale di ispirazione cattolica”.

fonte: ufficio stampa

Potrebbero interessarti anche...