Giornata per la Ricerca 2015. L’impegno dell’Università Cattolica e del Policlinico Gemelli nella ricerca su alimentazione, salute e invecchiamento

loghi-gemelli+cattolica

Il 21 maggio in occasione della IV edizione della Giornata saranno presentati i risultati degli studi e le ricerche in corso sul ruolo della nutrizione nella salute, dalla prevenzione alla cura.

Interverranno il Cardinale Angelo Scola e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

Alla Fondazione Berlucchi la quarta edizione del Premio “Giovanni Paolo II”

Roma, 14 maggio 2015 – Il cibo è salute, fonte di vita, ma anche strumento di prevenzione e cura, o causa di malattia. Inoltre, l’effetto del cibo sullo stato di salute non è identico per tutti, avendo ognuno un metabolismo fortemente influenzato dalle proprie caratteristiche genetiche e dall’educazione alimentare ricevuta.

La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, è impegnata in numerosi progetti di ricerca relativi il tema della nutrizione a 360 gradi, che hanno già dato risultati promettenti con studi molecolari, sulle malattie del metabolismo, del circolo ed infiammatorie, come anche sui tumori e l’invecchiamento. Nuovi ed innovativi studi e sperimentazioni sono inoltre in cantiere. Questa mole di attività ha crescenti necessità di sostegno finanziario e di collaborazioni scientifiche. Una delle finalità primarie di questa iniziativa è proprio quella di allargare l’orizzonte delle partnership con altri attori del settore alimentare interessati al tema “nutrizione e salute”.

È questo il fulcro della quarta edizione della “Giornata per la Ricerca” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica che avrà luogo, con i patrocini di Regione Lazio, Comune di Roma ed EXPO 2015, giovedì 21 maggio, alle ore 9.00 nell’Aula Brasca del Policlinico Gemelli. Tema di questa edizione è “Il ruolo della Nutrizione nella salute, dalla prevenzione alla cura”, argomento quanto mai attuale alla vigilia dell’Esposizione Universale EXPO 2015 e cruciale anche nell’ambito di Horizon 2020, il Programma di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione Europea.

“Questo appuntamento – afferma il Preside di Medicina, prof. Rocco Bellantone – è uno degli appuntamenti annuali più qualificante nella vita della nostra Università in quanto consente di divulgare e di promuovere le attività di ricerca svolte nella Facoltà di Medicina e Chirurgia e nel Policlinico Gemelli. La ricerca rappresenta un settore strategico per il nostro Ateneo, che vanta una produzione scientifica di estremo rilievo nel campo nazionale ed internazionale, e l’evento vuole restituirne correttamente l’importanza, mettendo in evidenza la professionalità, l’etica, l’entusiasmo e la preparazione di tutti i nostri oltre 700 ricercatori”.

Moderata dal prof. Lorenzo Morelli, coordinatore della Commissione Strategie di Ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e dal prof. Roberto Menta, Responsabile Nutrizionale Soremartec – Gruppo Ferrero, la Giornata per la Ricerca 2015 sarà occasione per presentare i risultati che la Facoltà di Medicina e Chirurgia ha raggiunto nel campo degli studi sulla nutrizione, elemento chiave nella prevenzione e cura di numerose malattie al fine di promuovere efficacemente la salute e garantire uno sviluppo e un invecchiamento più sano e attivo degli individui.

“In questa quarta edizione l’obiettivo della Giornata è quello di rappresentare un’occasione di incontro con la società civile, gli enti finanziatori di ricerca (pubblici e privati), le aziende e i media – prosegue l’ing. Enrico Zampedri, Direttore Generale del Policlinico A. Gemelli – che miri non solo a valorizzare i più importanti risultati dei nostri studi e sperimentazioni, ma anche a promuovere al massimo le relazioni virtuose tra il mondo produttivo e le nostre attività di ricerca in grado di modificare le scelte di stili di vita e di consumo dei cittadini per la prevenzione e la cura della maggiori patologie umane”.

I lavori della Giornata per la Ricerca saranno aperti alle ore 9.00 dal Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, prof. Franco Anelli, cui seguiranno gli interventi di Sua Eminenza Cardinale Angelo Scola, Presidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo, Ente Fondatore dell’Università Cattolica, e dell’On. Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio.

Parte centrale della Giornata sarà la presentazione dei migliori progetti di ricerca svolte o in cantiere della Facoltà di Medicina nel campo della nutrizione umana (ore 9.45). Le ricerche abbracciano 4 macro-aree relative al tema della nutrizione, che spaziano dalla prevenzione alla cura di patologie oncologiche, infiammatorie e degenerative, del metabolismo e del circolo, e dell’invecchiamento e della fragilità (non solo legate alla senescenza, ma anche causate da patologie pregresse).

Nella seconda parte della Giornata spazio alla tavola rotonda (ore 11.00) intitolata “L’interazione tra Ricerca e Industria al servizio della Persona” moderata dal giornalista Bruno Vespa. Gli interventi di qualificati e autorevoli rappresentati istituzionali hanno l’obiettivo di far emergere il rapporto virtuoso tra ricerca scientifica e tecnologica da un lato, e imprese del settore alimentare e consumatori dall’altro. In particolare verranno discusse concrete esperienze di ricerca in ambito di alimentazione e nutrizione e l’impatto che queste ultime hanno per la prevenzione e la cura di patologie specifiche e in soggetti “fragili” sul piano della salute, sia dal punto di vista dell’azienda, che degli enti pubblici che investono capitale umano e finanziario nel settore nutrizione, e del decisore istituzionale.

Interverranno il dott. Giuseppe Ruocco, Direttore Generale per Igiene e sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute, la dott.ssa Lisa Ferrarini, Vicepresidente di Confindustria; la dott.ssa Giovina Ruberti, Delegata MIUR – Management Board dell’iniziativa europea Healthy Diet Healthy Life; il dott. Umberto Agrimi, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’Istituto Superiore di Sanità; il dott. Ettore Bologna, Responsabile Attività Mediche e Socio-Assistenziali Fondazione Ferrero; il prof. Rocco Bellantone; l’ing. Enrico Zampedri; lo Chef Heinz Beck, che a conclusione della Giornata riserverà insieme ai suoi collaboratori una speciale dimostrazione (show-cooking) della virtuosa alleanza tra alimenti salutari e alta cucina.

Alle ore 12.00 avrà luogo il conferimento della IV edizione del Premio “Giovanni Paolo II”, attribuito quest’anno al Presidente della Fondazione Berlucchi, dott. Alessandro Paterlini, per il suo impegno a favore della ricerca scientifica, e della società civile. Consegna il Premio l’Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica, Mons. Claudio Giuliodori.

In conclusione saranno assegnati i premi ai migliori giovani ricercatori del 2014, e al migliore dottore di Ricerca della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università Cattolica degli anni 2013 e 2014.

Di seguito il programma dell’evento:

Programma Giornata Ricerca 2015 DEF

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...