Giornata Nazionale Parkinson. L’IRCCS San Raffaele aderisce con una due giorni dedicata

logo-irccs-san-raffaele-pisana

gruppo-medici-corsia-5

Roma, 20 novembre 2017 – Colpisce circa il 3 per mille della popolazione generale, e circa l’1% di quella sopra i 65 anni. Tradotto in numeri quasi 300.000 individui solo in Italia, per la maggior parte maschi (1,5 volte in più), con età d’esordio compresa fra i 59 e i 62 anni. Cifre, stando agli studiosi, destinati addirittura a raddoppiare nei prossimi 15 anni: parliamo della malattia di Parkinson.

Il 25 novembre se ne celebra la Giornata nazionale che nasce con l’obiettivo di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulla seconda patologia neurodegenerativa più diffusa dopo l’Alzheimer.

L’IRCCS San Raffaele Pisana con l’èquipe del Centro per lo Studio e cura del Parkinson e disturbi del movimento diretta dal prof. Fabrizio Stocchi aderisce anche quest’anno all’iniziativa con una due giorni dedicata. Il primo appuntamento, promosso dall’Accademia Limpe-Dismov con il prezioso contributo dello Studio Barocci che opera nel settore bancario e dell’intermediazione finanziaria e il supporto dell’agenzia di comunicazione integrata CT-Group, è per venerdì 24 novembre a partire dalle ore 18 presso l’Accademia delle Belle Arti di via di Ripetta a Roma.

Introdurrà i lavori il prof. Stocchi: “portare la conoscenza della malattia al di fuori delle mura degli ospedali – dichiara il neurologo – avvicinandosi a chi il Parkinson lo vive in prima persona, che siano pazienti o familiari, ha un ruolo strategico quanto quello della gestione clinica della malattia. Il nome ‘Parkinson’ è purtroppo ancora legato ad una visione culturalmente errata, come di una malattia che riguardi solo la vecchiaia, di cui vergognarsi ed avere terrore. E’ necessaria una maggiore divulgazione e conoscenza per arrivare a diagnosi precoci, confidando in terapie sempre più efficaci”. Stocchi illustrerà poi le novità scientifiche sulle ultime conoscenze sul Parkinson e sulle terapie più innovative.

Nel corso dell’evento il prof. Natale Santucci, Direttore Medico Aziendale del Gruppo San Raffaele, presenterà il progetto “I Bradirapidi – Parky Touch Rugby” nato dall’idea di Stefano, Marco e Gaetano, tre pazienti del Day Hospital Neuromotorio dell’Istituto di via della Pisana che da subito ha deciso di sostenere l’iniziativa che oltre a quelle sul piano clinico ha ricadute evidenti anche su quello psicologico e sociale.

Il secondo appuntamento, che chiude la due giorni che l’IRCCS San Raffaele dedica alla malattia di Parkinson, è per sabato mattina. Presso il Poliambulatorio Specialistico San Raffaele Termini l’èquipe del prof. Stocchi effettuerà dalle ore 9.30 alle 12.30 incontri informativi sulla patologia.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...