Giornata Mondiale del Rene. Visite gratuite presso gli ospedali della Città della Salute di Torino

logo-aou-citta-della-salute-e-della-scienza-di-torino

coppia-medico-visitaTorino, 9 marzo 2016 – Gli ospedali della Città della Salute di Torino aderiscono alla Giornata Mondiale del Rene che si terrà giovedì 10 marzo 2016 con una serie di iniziative denominate “Porte aperte”, organizzate dalle Nefrologie dirette dal prof. Luigi Biancone e dal dott. Bruno Gianoglio.

In Piemonte circa 700 pazienti ogni anno giungono ad una insufficienza renale che necessita di una terapia sostitutiva. Questa incidenza corrisponde a circa 160-170 casi per milione di abitanti all’anno ed è sovrapponibile alla media italiana. Circa il 20% di questi pazienti ha indicazione al trapianto renale, mentre i rimanenti devono essere trattati a vita con la dialisi. Entro la fine di quest’anno saranno 2 milioni e mezzo i pazienti in dialisi cronica nel mondo, tra cui più di 50.000 in Italia e circa 3200 in Piemonte. Grazie all’attività dei Centri trapianto rene di Torino e di Novara i pazienti trapiantati attualmente residenti in Piemonte sono circa 2200.

Come ogni anno, il secondo giovedì del mese di marzo si celebra la Giornata Mondiale del rene, occasione per portare l’attenzione su diversi aspetti delle malattie renali. Quest’anno, è stato posto l’accento sulla prevenzione precoce, rivolta in particolar modo ai bambini, affinché crescano consapevoli dei rischi e dei benefici rispetto a corretti stili di vita. Le malattie renali colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, tra cui purtroppo anche molti bambini, che possono essere a rischio già in età infantile. È quindi fondamentale incoraggiare e facilitare l’educazione, la diagnosi precoce ed uno stile di vita sano.

Dall’altro estremo, verrà trattata anche la problematica delle malattie renali negli anziani, che costituiscono la porzione demografica largamente più suscettibile allo sviluppo di problemi renali.

In occasione della Giornata Mondiale del Rene, le strutture della rete nefrologica danno vita ad una serie di iniziative per punti informativi: “Porte Aperte in Nefrologia”, ovvero visite gratuite con la misurazione della pressione arteriosa e l’esame delle urine, momenti informativi negli ospedali e nelle scuole. L’impegno delle associazioni, della Società Italiana di Nefrologia e dalla Fondazione Italiana del Rene si salda con quello degli operatori medici ed infermieri nel contribuire alle campagne di prevenzione.

Ospedale MOLINETTE
Porte Aperte in Nefrologia: Visite gratuite dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso gli Ambulatori centrali, ove sarà necessario verrà attivato un successivo programma di approfondimento clinico. Dalle ore 10.00 alle ore 16.00 Punto informativo sul Trapianto di rene e su chi può essere donatore nell’atrio centrale dell’ospedale con il Personale sanitario e distribuzione di opuscoli e materiale informativo.

Ospedale CTO
Porte Aperte in Nefrologia: dalle ore 9.30 alle ore 12.30 misurazione della pressione arteriosa, esame delle urine e creatinina. Distribuzione di opuscoli e materiale informativo presso l’ambulatorio di Nefrologia al piano terra.

Ospedale Infantile REGINA MARGHERITA
Attivazione ambulatorio di Nefrologia pediatrica aperto a tutta la popolazione con orario 14.00-19.00 (per venire incontro alle esigenze dei bambini e dei ragazzi che vanno a scuola alla mattina). Educazione sanitaria in alcune scuole della Città Metropolitana che hanno dato la disponibilità ad accogliere il personale sanitario.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...