Giornata Mondiale del Donatore di Sangue. Scende in campo la Polizia di Stato

logo-gemelli-cattolica

Roma, 12 giugno 2017 – In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, proclamata dall’OMS per il 14 giugno, l’Associazione DONATORINATI – Polizia di Stato scende in campo per diffondere la cultura della donazione di sangue attraverso una raccolta di sangue in collaborazione con il Messaggero.

A partire dalle ore 8.00 davanti la sede del quotidiano romano, in Via del Tritone n. 152, una equipe medica del Centro di Emotrasfusione della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma accoglierà i donatori di sangue su una unità mobile messa a disposizione dal Centro Regionale Sangue del Lazio.

“La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue – dichiara il Presidente Nazionale dell’Associazione, Claudio Saltari – assume un valore particolarmente significativo per chi, come la nostra Associazione, è impegnato quotidianamente a diffondere e promuovere la cultura della donazione di sangue. L’iniziativa del 14 giugno, in collaborazione con Il Messaggero, mira a raggiungere quante più persone, specie tra i più giovani, per convincerle dell’importanza di un gesto, quello della donazione, che ha un doppio valore: nobilita chi lo compie e aiuta chi lo riceve. Come poliziotti, e come donatori – continua Saltari – avvertiamo tale esigenza come un ulteriore dovere nei confronti dei cittadini”.

“Lo slogan di quest’anno scelto dall’OMS per la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue – Che posso fare? Dona il sangue. Donalo adesso. Donalo spesso – vuole sottolineare tanto il ruolo che ogni singolo individuo può svolgere in prima persona per aiutare chi si trova nella necessità di dover essere trasfuso, quanto l’importanza di donare il sangue in modo regolare, al fine di garantire sempre la disponibilità di una terapia salva-vita, in termini di quantità, qualità e sicurezza – considera Gina Zini, Direttore del Centro di Emotrasfusione del Gemelli di Roma – Troppo spesso i nostri pazienti si trovano ad affrontare situazioni di emergenza sangue: un’evenienza che si è ripresentata purtroppo in maniera particolarmente grave nell’anno in corso”.

Appuntamenti come questa Giornata Mondiale del Donatore di Sangue servono a ricordare l’importanza di questo dono, a festeggiare tutti coloro che lo hanno generosamente effettuato nell’ambito delle Associazioni di Volontariato e a promuovere una vera e propria cultura della donazione, incoraggiando specialmente i giovani ad arricchire la loro vita diventando nuovi Donatori di Sangue.

Si consiglia la prenotazione della donazione attraverso una mail a segreteria@donatorinati.it, ricordando di presentarsi a digiuno.

La giornata – che vedrà anche la partecipazione di testimonial e la presenza di personalità e autorità locali – sarà raccontata attraverso i social media e il sito dell’Associazione DONATORINATI della Polizia di Stato.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...