Ginecologia in live surgery. Esperti internazionali si confrontano su nuove tecniche

Oggi, nelle sale dell’NH Hotel di Palermo, al Foro Italico Umberto I, si terrà il simposio dal titolo “Walls”, articolato su due sessioni di “live surgery”, in collegamento con il Dipartimento oncologico dell’Arnas civico Di Cristina Benfratelli di Palermo. Responsabile scientifico del congresso è Vito Chiantera, direttore del reparto di ginecologia oncologica dell’ospedale Civico di Palermo

chirurghi-medici-ospedale

Palermo, 29 novembre 2017 – I temi più innovativi della chirurgia ginecologica, studiati “in tempo reale” con sessioni in diretta dalla sala operatoria. Questo prevede “Walls”, acronimo di “Women abdominal laparoscopic-laparotomic live surgery”, evento scientifico che in programma oggi, nelle sale dell’NH Hotel di Palermo, al Foro Italico Umberto I.

Il simposio è articolato su due sessioni di “live surgery”, in collegamento diretto con il Dipartimento oncologico dell’Arnas civico Di Cristina Benfratelli di Palermo, intervallate da tre letture magistrali, e si concluderà con una tavola rotonda dedicata all’integrazione tra terapie mediche e chirurgiche nel trattamento delle neoplasie ginecologiche. Prevista la partecipazione dei migliori esperti nazionali e internazionali provenienti da ogni parte d’Europa.

Responsabile scientifico del congresso è Vito Chiantera, professore all’Università di Palermo e direttore dell’Unità operativa complessa di ginecologia oncologica dell’ospedale Civico.

“Le sessioni di live surgery, eseguite dai principali chirurghi in ambito nazionale ed internazionale – spiega Chiantera – sostituiranno le classiche relazioni. Sarà una grande opportunità di confronto tra le varie strategie chirurgiche e i diversi possibili approcci alla chirurgia addominale laparotomica e laparoscopica. Al termine delle sessioni di live surgery, ci sarà la possibilità di esaminare in slow motion i principali passaggi dei vari interventi chirurgici, in modo da fornire ai partecipanti gli strumenti tecnici utili ad affrontare queste procedure”.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...