Festa dei Nonni, Senior Italia riunisce gli oncologi per lanciare un messaggio di salute e prevenzione

loghi-senior-italia-federanziani-aiom

anziani-nonni-nipoti

Roma, 1 ottobre 2018 – Il 2 ottobre si celebra la Festa dei Nonni (Legge 31 luglio 2005, n. 159), occasione per ricordare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società. Per l’occasione circa mille nonni e nipoti saranno a Piazza del Popolo, a Roma, per festeggiare insieme in un colorato girotondo, alla presenza del testimonial della campagna Lino Banfi. L’appuntamento è in piazza alle ore 11.00.

Come ogni anno Senior Italia FederAnziani, attraverso l’omonima Fondazione, sostiene la campagna dedicata ai Nonni del nostro Paese con una serie di iniziative per ricordare il valore insostituibile che i Senior costituiscono per la nostra società e per esprimere la gratitudine verso di loro attraverso un contributo concreto al miglioramento della loro vita.

Quest’anno la Fondazione Senior Italia per la FESTA DEI NONNI ha scelto di puntare su un messaggio di salute, prevenzione e stili di vita, che si propaga e si rafforza attraverso il legame tra le diverse generazioni.

Per questo la Campagna Festa dei Nonni – Millepiazze 2018 vede in campo diversi soggetti, dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e Fondazione AIOM, alla Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del MIUR, e porterà in piazza a Roma, il 2 ottobre, oltre mille persone tra nonni e nipoti, allo scopo di ricordare a tutti l’importanza di uno stile di vita sano per vivere meglio e più a lungo.

stefania-gori-aiom

Dott.ssa Stefania Gori

Nonni contro il cancro
Senior Italia FederAnziani, insieme alla Società scientifica degli oncologi italiani AIOM e alla Fondazione AIOM, ha dato il via al primo progetto nazionale per la prevenzione oncologica primaria, secondaria e terziaria negli over 65 (“Cancro, la prevenzione non si ferma dopo i 65 anni”). Ogni giorno nel nostro Paese si registrano più di 500 nuove diagnosi di cancro negli anziani. Si tratta molto spesso di persone che arrivano alla diagnosi troppo tardi, anche per l’assenza di programmi di screening in questa fascia d’età, con la conseguenza che sopravvivono molto meno rispetto agli adulti di mezza età. Non solo.

“Gli anziani – spiega Stefania Gori, Presidente nazionale AIOM e Direttore dipartimento oncologico, IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar – tendono a ignorare le regole della prevenzione: eccesso di peso, sedentarietà e fumo sono molto diffusi fra questi cittadini, aumentando così il rischio di sviluppare una neoplasia. Il 57% degli over 65 è in sovrappeso o obeso, il 10% fuma, il 48,7% è sedentario (soltanto il 10,3% pratica attività fisica con costanza) e solo l’11% consuma 5 o più porzioni di frutta e verdura ogni giorno”.

Il progetto, annunciato in concomitanza con la Festa dei Nonni, coinvolgerà gli anziani all’interno dei Centri Sociali per anziani aderenti alla rete Senior Italia, con programmi di prevenzione su come seguire corretti stili di vita e per favorire l’adesione agli screening.

Gli oncologi saranno all’interno dei Centri per una serie di incontri destinati a informare i nonni sulla prevenzione oncologica e sull’innovazione terapeutica. Nell’ambito dello stesso progetto, nei Centri Anziani si terranno lezioni di cucina, per educare a un’alimentazione che coniughi gusto, piacere della buona tavola e corretta nutrizione. Per diffondere la cultura dell’attività fisica come base per una vita sana e longeva, i centri anziani ospiteranno inoltre lezioni di ballo.

“Nei Centri Anziani – afferma Fabrizio Nicolis, Presidente Fondazione AIOM – saranno inoltre distribuiti opuscoli sulla prevenzione primaria, secondaria e terziaria, si terranno incontri con gli oncologi e saranno realizzati diversi sondaggi per comprendere il livello di consapevolezza dei cittadini su questi temi”.

Scuola Amica dei Nonni
Quest’anno la Festa dei Nonni ha offerto anche l’occasione per lanciare il progetto “Scuola Amica dei Nonni” frutto della collaborazione tra la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione la Partecipazione del Miur e Fondazione Senior Italia. Oltre 400 alunni della scuola primaria domani 2 ottobre animeranno piazza del Popolo insieme ad altrettanti nonni per celebrare la Festa dei Nonni. È la prima fase del Progetto, che ha come capofila l’istituto Comprensivo “Amerigo Vespucci” di Vibo Valentia, e che prevede lo sviluppo di attività integrate al fine di far emergere l’importanza del valore, dello scambio e dell’unione che sussiste all’interno di questo “ponte delle generazioni”.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...